Casa di riposo Casa Mia

La tecnologia per accrescere il rapporto umano.

Collaboratori
65
Assistiti
100
Settore
Socio
Sanitario

Avevamo l’obiettivo di abbattere i potenziali errori nella somministrazione dei farmaci e volevamo efficientare il processo di somministrazione, riallocando le risorse risparmiate verso un rafforzamento nel livello di cura degli ospiti, i benefici della soluzione per la filiera sicura del farmaco sono stati immediatamente misurabili e visibili

Fabian Nikolaus
Direttore, casa di riposo casa mia
Profilo

Una struttura che persegue l'innovazione.

A Forlì, Casa di Riposo Casa Mia Onlus offre un servizio di RSA , che accoglie circa un centinaio di anziani, e un Centro Diurno.  
Si tratta di un’opera sociale della Chiesa Cristiana Avventista Italiana, la struttura è stata aperta nel 1983 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli ospiti e delle loro famiglie con un ambiente familiare, in modo che ognuno possa sentirsi come a casa propria, considerando il calore umano una parte importante dell’accoglienza.
Casa Mia Onlus ha da sempre teso a una ricerca di tecnologia che potesse contribuire al miglioramento dell'assistenza erogata.

La sfida

Abbattere gli errori nella filiera del farmaco

Avere più tempo da dedicare agli assistiti.

Monitorare le operazioni svolte.

I risultati

Azzerati gli errori nella terapia.

1340 ore all'anno disponibili in più per la cura.

Completa tracciabilità del processo del farmaco.

Versione PDF

Esigenze

Maggior cura e sicurezza degli assistiti grazie alla tecnologia.

Impegnare le risorse in mansioni maggiormente professionalizzanti.

Casa Mia aveva negli anni perfezionato dei protocolli molto dettagliati per la preparazione e la somministrazione dei farmaci, tuttavia non si ritenevano soddisfatti perché la possibilità di errore, per la molteplicità delle mansioni che il personale doveva svolgere, era elevata. Pur non avendo mai registrato criticità, volevano tutelare la salute degli assistiti e avere una soluzione che permettesse agli infermieri di disporre di più tempo per la cura.

Progetto realizzato

Una soluzione completa che abbraccia ogni step del processo.

Attenzione ad ogni dettaglio.

La soluzione per automatizzare la filiera del farmaco integra il robot per la preparazione dei farmaci monodose con il software, offrendo sicurezza e tracciabilità in ogni step del processo, dalla prescrizione alla gestione delle scorte e il controllo degli scaduti.
Oltre al confezionamento automatico della terapia orale solida con gestione delle particolarità, come le mezze compresse, il processo mette in sicurezza anche la preparazione e somministrazione delle altre terapie (quali ad esempio infusionali), favorendo un doppio controllo e tracciando nel contempo ogni azione correlata.
Oltre a maggior sicurezza per gli ospiti, la struttura ha registrato anche un notevole risparmio nella gestione del magazzino farmaci.

Prendersi cura dei collaboratori e degli assistiti.

L'introduzione della soluzione per la filiera del farmaco ha portato a Casa Mia un risparmio di 1.340 ore all’anno di lavoro infermieristico, così è stato possibile offrire un servizio più personalizzato e introdurre nuove pratiche e protocolli di cura . Il consistente risparmio nel costo delle attività infermieristiche non solo ha reso sostenibile l’innovazione, ma ha liberato risorse reinvestite nella qualità del servizio. 

Perchè Zucchetti

Un affiancamento personalizzato.

L'importanza di essere seguiti nell'intero processo.

Oltre all'introduzione della tecnologia, Zucchetti ha supportato Casa Mia nella riorganizzazione dell’intero processo, in modo da assicurare la regola delle 7G, costruendo il know-how necessario al presidio e funzionamento di tutto il sistema. Questo ha permesso di rientrare velocemente nell'investimento stanziato e di raggiungere numerosi obiettivi:

  • Tracciabilità dell'intera filiera
  • Riduzione degli sprechi di farmaci
  • Precisione degli ordini
  • Riduzione dello stress legato al lavoro
  • Riduzione drastica delle ore dedicate alla preparazione