Il trade off tra classicità e tecnologia.
La superiorità del senso di partnership sul rapporto di semplice fornitura ha creato quel filo di fiducia e quella spinta che negli anni ci hanno permesso di mettere idee in comune e di attuare concretamente un’evoluzione tecnologica in una realtà storica ed emozionale.
Davide Cenciowner e ceo - davice cenci
Davide Cenci è luogo di moda, personalità e stile dal 1926 quando aprì come camiceria in un indirizzo simbolicamente storico e istituzionale quale via Campo Marzio a Roma, aggiungendo nel tempo collezioni di eccellenza di marchi italiani e internazionali, fino a creare la propria
linea di abbigliamento, icona di classe e artigianalità
.
Oggi l’azienda è presente, con i suoi store, a Roma, Milano e a New York grazie a un percorso verso l’
internazionalizzazione
dell’elegante stile del brand. Davide Cenci, con la compresenza dei brand e della propria fashion label personalizzata, offre un’esperienza unica al cliente, riuscendo a farla vivere su un palcoscenico di comunicazione globale, insieme alle caratteristiche degli store che si estendono in spazi e passaggi su piani diversi, ciascuno con diverse ambientazioni.
Lo stile che contraddistingue Davide Cenci,
classic with a twist
si fonda su competenze centenarie dei territori di origine, sapientemente valorizzate. Rende omaggio alla tradizione ma con attenzione ai cambiamenti della società, alle nuove tecnologie tessili, ai mutati comportamenti e alle abitudini contemporanee, continuando la ricerca dell’eccellenza nello stile che contraddistingue il brand dal suo debutto.
La sfida
Innovare il processo di vendita creando un e-commerce .
Portare il brand a livello internazionale.
Ottimizzare tutto il processo di backoffice e di controllo giacenze ma anche l'exprience di acquisto nei negozi fisici.
I risultati
Avviato un percorso di digitalizzazione della gestione dello store fisico.
Implementata una gestione inbound con postazioni di inserimento ordini e consegne.
Gestione integrata di vendita online con una forte presenza sul web .
Esigenze
Digitalizzare e integrare i processi di vendita per rimanere competitivi e migliorare l'esperienza di acquisto, sia fisico che online.
L’azienda ha avvertito come necessaria la propria
presenza nel web e nell’
e-commerce
, in parallelo alla tradizione nella componente fisica, già portatrice, grazie a un solido
know how
, di un forte vantaggio competitivo. La sfida era quindi quella di
portare una brand story
con una caratterizzazione e una notorietà
fortemente localizzate verso una dimensione internazionale.
La proposta
web
doveva rappresentare in continuità l’essenza di una così lunga storia senza banalizzarsi o uniformarsi; l’obiettivo è diventato quello di trovare una peculiarità stilistica senza eccessi che desse
identità ai contenuti web anche al di fuori dal contesto strettamente e-commerce
.
È stata inoltre avvertita la necessità di una rigorosa
gestione delle attività di backoffice
e di
controllo delle giacenze
. Per la gestione casse erano invece richiesti
POS touch screen
con interfacce semplici e intuitive per garantire una gestione fluida delle attività: la boutique Davide Cenci era famosa per le lunghissime file dei clienti che frequentavano lo store, file che nei periodi di saldi proseguivano in strada nella storica via romana. Era dunque necessario, grazie alla tecnologia digitale, un considerevole
miglioramento della
user experience
.
Progetto realizzato
Innovare e ottimizzare la gestione dei punti vendita è la priorità.
L’utilizzo della soluzione
Atelier ha avviato un percorso di
digitalizzazione
della gestione dello store che ha attraversato e coinvolto nel tempo diverse aree, dagli spazi di interazione con il pubblico, agli uffici di backoffice fino ad arrivare alla presenza nel web.
È stata implementata una
gestione inbound con postazioni di inserimento ordini e consegne, di movimentazioni
da e verso lo store di Milano e lo store Roma Junior, insieme a postazioni di arricchimento dei
dati con shooting e descrizioni per supportare gli operatori alla vendita
e il livello elevato di servizio al cliente, con accesso immediato a informazioni arricchite e
mappa istantanea delle disponibilità
dei capi nei diversi store e reparti.
L’adozione di questi strumenti e la strategia adottata post 2020 ha permesso a Davide Cenci di ritornare ai livelli di fatturato pre-Covid gradualmente e con maggiore attenzione alla marginalità (cresciuta di dieci volte dal 2019 con una crescita di volumi sostenibile e costante intorno al 10/15% annuale). Oggi Davide Cenci sta proseguendo su nuove direzioni innovative, digitalizzando anche lo store di New York e attivando tool per lo switch dei magazzini e degli store online USA ed Europa.
Perchè Zucchetti
Davide Cenci oggi fra internazionalizzazione e omnicanalità.
“Riconosco un percorso di costruzione ed evoluzione avvenuto in un
rapporto di forte collaborazione
, in una fase iniziale segnata dalla connotazione di familiarità tra i proprietari delle due aziende, cliente e fornitore, con un riconoscimento reciproco di skill, affinità ed empatia. La superiorità del senso di partnership sul rapporto di semplice fornitura ha creato quel filo di fiducia e quella spinta che negli anni ci hanno permesso di mettere idee in comune e di
attuare concretamente un’evoluzione tecnologica in una realtà storica ed emozionale
.”
Davide Cenci
Owner e CEO - Davide Cenci