Salumificio Mec Palmieri

Qualità di sempre e tecnologia del futuro

Dipendenti
90
Fatturato
53 MLN €
Settore
Produzione
alimentare

La nostra azienda ha fatto una scelta strategica collaborando con Zucchetti, un pilastro dell'industria italiana con una solida presenza familiare che fa la differenza. 

Francesco Palmieri
amministratore delegato - salumificio mec palmieri
Profilo

Zucchetti al servizio della produzione di salumi di qualità

A San Prospero, in provincia di Modena, da oltre cento anni il Salumificio Mec Palmieri si dedica con passione alla produzione di salumi di qualità.

Dal lontano 1919 ad oggi il percorso dell’azienda ha segnato tappe importanti legate alla crescita e allo sviluppo , dando prova di grande forza di rinascita anche di fronte a eventi estremi quali il sisma del 2012. Quattro generazioni fa, la famiglia Palmieri, guidata da nonno Emilio, iniziò a lavorare carni genuine in una piccola bottega nel centro di Modena. L'arte della salumeria, tramandata di generazione in generazione, è rimasta intatta fino ad oggi.
Nel 1961, Carlo, figlio di Emilio, decise di mettersi in proprio nella Bassa Modenese, spinto dalla passione e dalla volontà di creare qualcosa di unico. Così, iniziò a produrre salumi in modo artigianale, utilizzando carni dei suini che la famiglia Palmieri allevava e macellava con cura. Negli anni Settanta, l'azienda si è ampliata e trasferita a San Prospero, mantenendo vivi i valori e le tradizioni della salumeria artigianale.

Oggi, il Salumificio Mec Palmieri continua a produrre salumi di qualità, come le rinomate mortadelle dal marchio Mortadella Favola, oltre a precotti come zampone, cotechino e stinco. Il brand Palmieri è fortemente orientato non solo al mantenimento della propria posizione di mercato, ma anche alla crescita e allo sviluppo nel settore, perseguendo sempre gli stessi principi di qualità e autenticità che nonno Emilio ha instillato nelle generazioni successive.

Versione PDF

esigenze

Un dialogo profondo e completo tra ERP e MES

Il Salumificio Mec Palmieri veniva da una storia informatica in cui le due anime gestionali aziendali, ERP da un lato e MES dall’altro, dialogavano attivamente tra loro, ma non in modo organico nel momento in cui, tra queste comunicazioni, sorgevano nuove esigenze o semplici problemi (in caso di anomali passaggi di dati o altro). Inoltre, le piattaforme in uso avevamo logiche e modalità operative diverse, situazione che creava, talvolta, qualche problema di gestione agli utenti aziendali: le due piattaforme stavano iniziando a mostrare i “segni del tempo”, essendo state sviluppate con linguaggi ormai obsoleti.
Da qui l’idea del management MecPalmieri di rivedere completamente la propria struttura informatica . Le esigenze poste alla base del nuovo progetto erano:

  • Avere un unico referente per la gestione di tutte le problematiche software aziendali
  • Gestire un ambiente di lavoro sviluppato con strumenti moderni
  • Poter contare su una sola piattaforma gestionale per avere le stesse modalità funzionali e di utilizzo.
  • Scegliere, quale partner tecnologico , un’azienda di sviluppo software e poter avere un gruppo di lavoro composto da consulenti e programmatori con provata esperienza nel settore

Progetto realizzato

Infinity Traxal, un ambiente di lavoro moderno

Zucchetti ha risposto proponendosi come unico referente informativo per il salumificio , potendo anche contare su una pluriennale esperienza nel settore grazie alle precedenti versioni del software Traxal inserito ora nella piattaforma Infinity, un ambiente di lavoro moderno, completamente web native e con applicativi connessi nativamente tra di loro (l’ERP amministrativo Infinity e il MES/WMS Traxal).

Il progetto è stato realizzato integralmente da Zucchetti, potendo contare su due gruppi di lavoro specializzati uno nella gestione amministrativa e l’altro negli aspetti operativi delle aziende alimentari. Un altro punto di forza, che ha portato al successo del progetto, è stato il proficuo e costruttivo dialogo dei due team Zucchetti con il management aziendale e con le figure più operative, la cui collaborazione, in progetti così complessi, è necessaria.

Perché zucchetti

Risponde Francesco Palmieri

“Rappresento la quarta generazione della famiglia Palmieri. La nostra azienda ha fatto una scelta strategica collaborando con Zucchetti, un pilastro dell'industria italiana con una solida presenza familiare che fa la differenza. Alla ricerca di efficienza e integrazione, abbiamo adottato gli strumenti della piattaforma Infinity di Zucchetti, l'omonimo ERP e la piattaforma Infinity Traxal per la gestione di logistica, produzione e tracciabilità, risolvendo così le sfide di comunicazione e integrazione. Grazie alla piattaforma Infinity, abbiamo ottenuto una soluzione moderna e user-friendly che soddisfa appieno le esigenze di tutte le nostre divisioni aziendali.”

Francesco Palmieri
Amministratore Delegato - Salumificio Palmieri