Sorgente Valcimoliana

La tecnologia digitale in armonia con le sorgenti

Dipendenti
50
Fatturato
20
MLN €
Settore
Produzione

Con Zucchetti soddisfiamo le nostre esigenze operative, gestionali e di business.

Moreno Briante
ERP/IT ADVISOR
Profilo

Professionalità e innovazione per la leadership di settore

La roccia dolomia è tra i componenti principali dei gruppi montuosi delle Dolomiti: è questa roccia, con i suoi elementi unici e preziosi, che caratterizza e dà il nome ad Acqua Dolomia. L’azienda di imbottigliamento di acque minerali Sorgente Valcimoliana Srl, è frutto dell’intuizione dei soci fondatori che all’inizio degli anni Duemila hanno compreso quanto il valore della sorgente potesse contribuire allo sviluppo del territorio montano della Val Cimoliana. Le fasi di imbottigliamento vengono condotte con passione e rispetto per l’ambiente e valorizzano l’acqua oligominerale più pura che sgorga dal Parco Naturale Dolomiti Friulane, patrimonio mondiale Unesco.

L’opera di presa d’acqua dalla sorgente, gli 8 chilometri di condotta di adduzione, un moderno stabilimento di imbottigliamento, una linea produttiva dedicata per contenitori PET e la linea Vetro a Rendere compongono la struttura dell’azienda che cura anche la commercializzazione del prodotto. Pur avendo una quantità enorme di acqua potenzialmente imbottigliabile, la sua captazione è contingentata per evitare l’aumento del traffico e l’inquinamento nella vallata, luogo di pregio dal punto di vista ambientale. Grande attenzione all’ambiente anche nella scelta delle confezioni. L’adozione di packaging sempre meno impattanti e l’individuazione di procedure eco-compatibili sono le scelte che caratterizzano le strategie di Acqua Dolomia.

La sfida

Raccolta e controllo dei dati di produzione

Integrazione tra MES e ERP

I risultati

Adattare i moduli alle specifiche esigenze di processo

Innovazione tecnologica  attenta ai costi operativi

Esigenze del cliente

Tecnologia web-based per guidare l'innovazione

Le esperienze e i processi gestionali adottati fino al 2020 hanno portato la direzione aziendale a effettuare una precisa scelta nel contesto applicativo gestionale integrato dell’Azienda. Particolare importanza è stata data alle contingenti esigenze di raccolta e controllo dei dati di produzione con l’utilizzo di sistemi e dispostivi in ottica Industry 4.0. Gli obiettivi dichiarati dovevano trovare oggettivi riscontri tecnologici con una forte integrazione tra i sistemi MES e il contesto ERP gestionale.

Come requisito applicativo funzionale era stato imposto l’utilizzo della piattaforma web-based ed erano stati fissati precisi obiettivi:

  • Miglioramento dei processi produttivi
  • Miglioramento dei processi logistici
  • Analisi dei dati in tempo reale
  • Integrazione dinamica fra moduli ERP, MPS e MRP
  • Piattaforma web distribuita

Progetto realizzato

Parola d'ordine: integrazione totale dei processi

È stato scelto il software gestionale Ad Hoc Infinity con l’integrazione dei moduli Amministrazione e Finanza, Vendite e Acquisti, Logistica avanzata, Produzione avanzata, flussi EDI. Con l’ERP Ad Hoc Infinity i processi aziendali sono organizzati e sotto controllo; l’elevata integrabilità con sistemi esterni apre a infiniti scenari per rispondere nuove esigenze di un’azienda in crescita.

Con il software specifico Myware integrato con l’ERP, si sono rese possibili la gestione dei flussi attivi e passivi di magazzino, l’Accettazione merce, lo Stoccaggio, le Movimentazioni e Spedizioni tramite dispositivi mobile. Il magazzino e la tracciabilità dei prodotti sono puntuali e sempre aggiornate. Con Infobusiness e il suo modulo Infovision sono stati avviati processi di BusinessIntelligence integrata con l’ERP, per la costruzione di cruscotti e analisi dei dati su modelli predefiniti.

Il MES Etichetto 2.0 consente la rilevazione dei dati delle linee di produzione (MES) in ottica Industry 4.0. Tracciabilità totale dei processi produttivi, raccolta dati di produzione e visibilità delle performance delle linee e degli operatori. ZMaintenance provvede alla gestione della manutenzione Impianti e Macchine dell’Azienda. Le attività di manutenzione sono programmate e monitorate dall’azienda.

Perché Zucchetti

Risponde Moreno Briante

La scelta dei moduli Zucchetti per l'area ERP (Enterprise Resource Planning) aziendale si può inquadrare all'interno di una decisione strategica volta a soddisfare specifiche esigenze operative, gestionali e di integrazione con gli obiettivi di business. Tale scelta è stata giustificata attraverso i seguenti punti chiave:

  • Adattabilità alle Esigenze Aziendali (adattare i moduli alle specifiche esigenze di processo, coprire aree strategiche, aggiungere o modificare funzionalità)
  • Innovazione Tecnologica (piattaforme aggiornate e integrate con le nuove tecnologie, user experience per una migliore ed efficace azione di apprendimento, automazione dei processi per una migliore efficienza, digital transformation, Business Intelligence)
  • Riduzione dei costi operativi (ROI rapido, costi competitivi, assistenze e servizi post-vendita)

Moreno Briante
ERP/IT Advisor

Partner Zucchetti

Infoservice

Infoservice sviluppa soluzioni integrate gestionali e web per una vasta gamma di settori e funzioni aziendali (controllo di gestione, business intelligence, logistica di magazzino, gestione della produzione e portali web). Inoltre, segue settori specifici come manutenzione antincendio, food & beverage, e offre un servizio completo dalla consulenza alla produzione di software personalizzati.

www.infoservicenet.it

Via Pasubio 10
S. Benedetto del Tronto (AP)
Italia
Guarda sulla mappa