Uno dei segmenti cruciali dell’economia, quello della gestione e della movimentazione dei prodotti, presenterà le ultime novità a Let Expo (Verona, 11-14 marzo), la fiera di riferimento per i trasporti, la logistica, i servizi alle imprese e la sostenibilità.
Zucchetti, azienda leader di software e servizi, con le sue soluzioni si inserisce pienamente in tale contesto per dare una risposta ai trend del settore, vale a dire: sostenibilità, automazione, sviluppo dell’AI, digitalizzazione, economia circolare, trasparenza e compliance.
Per questo disegno Zucchetti ha approntato un’offerta specifica, denominata “Digital Supply Chain”, che comprende tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento, dalla produzione alla consegna delle merci.
L’innovazione e la digitalizzazione nell’ambito specifico del comparto Logistica e Trasporti si traducono in un’offerta di proposte tecnologiche per la gestione di logistica di magazzino, piazzali e trasporti (WMS, YMS e TMS) in aggiunta a strumenti IoT per la geolocalizzazione e il monitoraggio di persone e merci.
Tale proposta è caratterizzata da una forte integrazione fra le varie soluzioni, ad opera della stessa Zucchetti. Questo processo si rende pienamente possibile grazie al contributo di aziende protagoniste del settore, ossia le società del gruppo Zucchetti: Sima, Replica Sistemi e GuardOne.
“Il settore della logistica e dei trasporti” dichiara Mauro Pederzolli, amministratore di Sima “deve diventare sempre più agile e flessibile per rispondere ai mutamenti del mercato e proporre le migliori soluzioni ai propri clienti. Con il profilarsi di nuovi obiettivi, cambiano prima di tutto le strategie. Le nuove mete sono legate alla sostenibilità (intesa come dematerializzazione, economia circolare e anche soluzioni di geolocalizzazione interoperabile R.E.N.T.Ri per la tracciabilità dei rifiuti) e ai processi human centric per supportare l’uomo grazie all’innovazione.”
Francesco Gozzi, Logistics & Transportation Development Manager Replica Sistemi, afferma: “Nella gestione della supply chain è fondamentale disporre di soluzioni complete e integrate per ottimizzare tutti i flussi logistici di mezzi e merci e recuperare efficienza e produttività.
Con tecnologie d'avanguardia, integrate ai software di Warehouse Management, Yard Management e Transportation Management, si migliora il lavoro degli operatori nei magazzini e nei piazzali. Pianificare le spedizioni, con la possibilità di ‘simulare’ il calcolo dei costi dei trasporti e della carbon footprint per la scelta dei vettori economicamente ed ecologicamente più convenienti, favorisce un recupero dei margini e della sostenibilità ambientale."
“Per quanto riguarda il tema dell’Intelligenza Artificiale per il settore dei trasporti, esistono già strumenti di machine learning che consentono di ottenere ottimi risultati, soprattutto nella fase di pianificazione dei viaggi, con il calcolo del routing ottimale”, spiega Lorenzo Vaccarino, Sales Executive GuardOne. “Anche l’utilizzo di tecnologie di Internet of Things (IoT) sta portando interessanti miglioramenti sul piano operativo in ambito logistico con device telematici autoalimentati e soluzioni IoT per la gestione di rimorchi, casse mobili, container e asset allo scopo di automatizzare la raccolta dati e ottimizzare i processi relativi allo spostamento delle merci.”