Il mondo del food service legato alla ristorazione e all’accoglienza sta vivendo una fase di forte trasformazione. In tale ambito la digitalizzazione si pone ormai come un’esigenza necessaria e non più come una semplice possibilità.
Consumatori più responsabili ed esigenti e operatori del settore Horeca sempre più attenti alla modernizzazione hanno reso centrale il ruolo delle software house, indispensabili agenti di abilitazione tecnologica.
Una delle attività della software house Zucchetti è proprio quella di presentare al mercato di riferimento gli strumenti digitali che possono fare la differenza in termini di innovazione e lo farà anche in occasione dell’importante appuntamento fieristico Host, in programma a Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi.
“Il mercato Horeca ha esigenze specifiche e molteplici: migliorare l’efficienza, aumentare la qualità dell’esperienza del cliente e concorrere all’aumento di produttività”, spiega Angelo Guaragni, amministratore Zucchetti Hospitality. “Ha soprattutto bisogno di strumenti concreti e innovativi che siano costantemente aggiornati, evoluti e integrati fra loro.
Siamo sempre connessi con il settore, ne ascoltiamo le esigenze e soprattutto siamo in grado di proporre delle soluzioni in modo proattivo, prima cioè che sia il mercato stesso ad esprimerne la necessità compiutamente. Possiamo farlo anche grazie a una potente visione d’insieme, propria di Zucchetti, in grado di abbracciare sia la soddisfazione degli utenti finali che quella degli esercenti, per locali di ogni tipologia e dimensione. Pensando così alle soluzioni più competitive per gestire l’agenda, è opportuno citare Pienissimo Pro, piattaforma digitale per gestire le prenotazioni, CRM e Marketing, integrata alle soluzioni di cassa Zucchetti. E ancora sul tema, fondamentale è MA, piattaforma di Marketing Automation con moduli specifici per i settori hospitality e B2B.
Sul piano dei pagamenti la novità è Zucchetti Digital Payments, il servizio fintech completo di Zucchetti che assicura una gestione dei pagamenti flessibile e personalizzabile, nonché integrato nativamente con i gestionali Zucchetti.
Dall’incasso con carte fino all’utilizzo di strumenti digitali utili alla riconciliazione, questa soluzione riduce i tempi operativi e semplifica la gestione del back office, consentendo di presidiare tutte le fasi delle transazioni per attività ristorative e commerciali.
Aggiornamento costante dicevamo, anche sul fronte del software per la gestione degli scontrini telematici e degli incassi unificati con i buoni pasto: i nostri sistemi sono già pronti.
Altro fronte complementare è quello dell’hardware: quelli di ultima generazione comprendono casse RT con doppio monitor e kiosk per il self-ordering.
Insomma, un appuntamento indispensabile per confermarci come attori della transizione digitale e di un nuovo modo di vivere e gestire l’esperienza della ristorazione e dell’accoglienza”.