Ogni anno il 17 maggio è la Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, promossa da FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.
L’evento ha l’obiettivo di rafforzare i concetti di creatività e convivialità e di riunire i ristoratori attorno a un tema tipico della tradizione culinaria italiana (per questa edizione è stato scelto “l’uovo”) che, grazie alle sue ricette uniche, ha reso il nostro Paese famoso in tutto il mondo.
Un’altra ‘ricetta’ che sta diventando sempre più strategica per avere successo nel settore è quella dell’innovazione tecnologica perché l’eccellenza gastronomica deve procedere di pari passo con un’efficiente gestione aziendale, nonché con la capacità di soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente sul fronte dei servizi e con elevate aspettative sul piano della customer experience.
Proprio con l’obiettivo di supportare le imprese in questo percorso di digitalizzazione è nato lo scorso anno un accordo di collaborazione tra Zucchetti Hospitality, unico partner tecnologico della manifestazione, e FIPE-Confcommercio, per la fornitura di soluzioni digitali a condizioni agevolate per le imprese associate alla Federazione.
In riconoscimento dell’impegno di Zucchetti per l’innovazione digitale delle realtà della ristorazione, di qualunque dimensione siano, FIPE ha assegnato a Zucchetti un prestigioso premio in qualità di azienda partner di FIPE stessa, che sostiene i pubblici esercizi nel loro progetto di ristorazione.
Nel dettaglio, i prodotti che beneficiano delle agevolazioni sono: il sistema di cassa ‘smart’ “Sellby by FIPE” e il sistema di cassa ‘cloud’ “Tilby” per automatizzare e velocizzare le operazioni di cassa, nonché il software “Zmenu”, per ricevere supporto digitale, ad esempio, nella gestione delle ordinazioni, del magazzino e nelle attività amministrativo-contabili.
Inoltre, con le soluzioni targate Argentea per i pagamenti digitali è possibile far convivere sul terminale Pos dell’esercente più profili bancari, in modo tale da gestire le transazioni nel modo più flessibile e conveniente.
Un ulteriore servizio a disposizione è quello fornito da Pienissimo Pro, ossia l’agenda digitale che supporta i ristoratori nella gestione del marketing e aiuta ad automatizzare attività e processi come prenotazioni, offerte, menù digitale, messaggistica, analisi dei dati e controllo di gestione.
“In merito all’accordo con FIPE-Confcommercio”, ha affermato Angelo Guaragni, amministratore delegato di Zucchetti Hospitality, “abbiamo avuto un ottimo riscontro dal settore della Ristorazione, come dimostra un dato significativo evidenziato dal Rapporto FIPE 2025, ossia che lo scorso anno oltre il 40% delle imprese del comparto abbia effettuato almeno un investimento per modernizzare la propria attività. Siamo altresì convinti che si possa dare un’ulteriore accelerazione sul piano della transizione digitale non solo grazie a un’iniziativa di grande impatto istituzionale e mediatico come la ‘Giornata della Ristorazione’, ma anche con attività mirate di formazione per mostrare direttamente agli imprenditori i grandi vantaggi che possono ottenere puntando sull’innovazione tecnologica. Il successo del workshop che abbiamo recentemente organizzato insieme a FIPE-Confcommercio Valle d’Aosta ne è un valido esempio”.