Alla fiera Tuttofood, a Milano dal 5 all’8 maggio, gli operatori del settore si daranno appuntamento per condividere novità e cambiamenti del sistema agroalimentare -con approfondimenti sull’analisi degli andamenti, i grandi temi dal mondo delle filiere, la tematica ESG- e per presentare innovazioni e nuovi modelli di consumo nel Retail e nell'Horeca.
In tema di innovazione tecnologica Zucchetti “debutta” alla fiera con una proposta software dedicata alle aziende produttive del settore alimentare. La parola d’ordine è la pianificazione intelligente.
Il software gestionale Infinity Traxal, cloud native, consente infatti una gestione completa e integrata dei processi, consentendo di pianificare, monitorare e controllare le attività di produzione, di gestire i cicli produttivi, le ricette, le distinte base, i lotti, la logistica dei magazzini, gli ordini, i documenti e la qualità. Inoltre, la soluzione permette di garantire la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti, rispettando le normative vigenti.
“Il settore”, dichiara Giorgio Mini, vicepresidente Zucchetti, “è in grande trasformazione per le molteplici potenzialità che l’innovazione tecnologica sa predisporre. Si intrecciano moltissimi temi legati al mondo food in sé e anche alla sua collocazione nel mercato mondiale che, nell’ambito delle relazioni commerciali internazionali, è in continua evoluzione. Tenere sotto controllo la pianificazione delle lavorazioni sulle linee di produzione, riallocando velocemente gli ordini, definendone la sequenza per linea e turno di lavoro, sono esigenze che oggi assumono un’importanza prioritaria e Zucchetti, leader del settore IT, ha saputo farsene carico con risultati efficienti e all’avanguardia. Per esempio, la nostra soluzione consente di evidenziare eventuali sovraccarichi, all'interno di una certa linea, in modo che sia possibile bilanciare le lavorazioni tenendo conto della capacità produttiva e di eventuali mancanze di fattibilità (per carenze dei materiali). È possibile chiedere al sistema di riallocare automaticamente gli ordini alle linee e spostarne la data di inizio, sulla base dei carichi di lavoro, perché il sistema stesso ha la possibilità di presentare gli avvisi di pianificazione, ovvero proposte di modifica al piano in base alle attuali condizioni della domanda (anticipi, posticipi, incrementi o decrementi di quantità, annullamenti). È inoltre possibile analizzare i fabbisogni che giustificano un certo ordine, anche a più livelli. Tutte ottime ragioni per incontrarci a Tuttofood e approfondire i vantaggi di utilizzare Infinity Traxal”.