‘Navigare il futuro del commercialista’.
Un titolo emblematico per l’appuntamento che Zucchetti, da sempre leader nel mercato delle soluzioni software per la gestione degli studi professionali, ha organizzato
martedì 18 marzo
(ore 10:00 – 13:00)
a Milano,
presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, per confrontarsi con i propri clienti commercialisti e con esperti del settore, tra i quali si avrà il piacere di ospitare anche la
dott.ssa Marcella Caradonna - Presidente di ODCEC Milano,
in merito all’evoluzione della professione.
I temi principali dell’evento, ossia l'innovazione trasformativa, la tecnologia digitale, le pratiche ESG e la finanza d’impresa, stanno diventando cruciali ogni giorno di più per le attività del professionista, chiamato a ‘cavalcare il cambiamento’ anche per accompagnare le imprese sue clienti nella transizione digitale dei processi amministrativi, gestionali, contabili e fiscali.
Il notevole interesse per questi argomenti è dimostrato dal grande successo in termini di adesioni, con già oltre duecento posti riservati; inoltre la
presenza di un moderatore d’eccezione come Fulvio Giuliani,
noto conduttore radiofonico e direttore del quotidiano La Ragione,
rappresenta un’ulteriore garanzia di approfondimento formativo e informativo per i partecipanti.
“Dopo l’epoca di eventi quasi esclusivamente online abbiamo deciso di ritrovarci insieme agli studi professionali in un incontro dedicato al loro futuro, perché il momento è davvero decisivo per chi svolge questa attività – dichiara
Mario Pedrazzini, direttore divisione commercialisti di Zucchetti
– I feedback che, infatti, ci sono arrivati dall’ultimo report dell’Osservatorio Professionisti Zucchetti, l’indagine che conduciamo annualmente sui trend del settore, ci hanno mostrato chiaramente che la tecnologia, in particolare con la prepotente ascesa dell’intelligenza artificiale, la diversificazione dei servizi e l’attenzione alle tematiche di sostenibilità sono fattori imprescindibili per il successo.
Durante l’appuntamento di Milano non vogliamo deludere le attese dei numerosi ospiti presenti, pertanto intendiamo spingerci ancora oltre con le previsioni e fornire un’indicazione di come sarà lo studio commercialista tra cinque anni. Lo faremo grazie a un’originale ricerca condotta dall’Università di Pavia su un campione di professionisti, leader nell’innovazione.”