Un sistema informatizzato capace di gestire in modo automatico e digitale le procedure di verifica del merito creditizio, semplificando il processo di condivisione dei dati da parte degli individui (che richiedono un finanziamento) e garantendo al contempo la loro immodificabilità per agevolare la valutazione del rischio degli istituti (che emettono il finanziamento).
Questo è il progetto che Zucchetti sta portando avanti, in quanto leader assoluto in Italia nelle soluzioni per l’elaborazione delle paghe, assieme a società specializzate nel campo dell’integrazione dei sistemi e della fornitura di informazioni creditizie, che avranno appunto il compito di garantire l’accesso in sicurezza ai dati del cedolino agli operatori finanziari che ne faranno richiesta, creando un vero e proprio network con i payroll provider.
In pratica a tutte le aziende che utilizzano Paghe Zucchetti per gestire le retribuzioni dei propri collaboratori verrà messa a disposizione una nuova funzionalità usufruibile da tutti gli utenti tramite la app ZConnect (oppure mediante il portale HR) che permetterà di condividere i dati retributivi, nel pieno rispetto del regolamento sulla privacy, con l’istituto con il quale il lavoratore stesso avrà avviato una richiesta di finanziamento.
“Questa procedura di verifica del merito creditizio risolve le criticità di quella attuale, che si basa ancora sullo scambio di documenti cartacei, tra cui appunto la consegna ‘fisica’ del cedolino da parte di chi richiede il finanziamento. – dichiara Domenico Uggeri, vicepresidente Zucchetti e responsabile area HR – Siamo convinti che digitalizzare questo processo sarà un vantaggio per tutti perché consentirà di accelerare notevolmente la fase di analisi delle informazioni e, di conseguenza, di ottimizzare l’iter autorizzativo fino alla concessione da parte dell’istituto dell’importo richiesto.
Ovviamente perché questo avvenga è necessario che quanti più soggetti possibili dispongano di tale funzionalità e la nostra azienda riveste un ruolo decisivo dal momento che in Italia diversi milioni di cedolini sono elaborati ogni mese con le soluzioni Zucchetti; per questo motivo abbiamo già avviato la fase di sperimentazione del progetto per uscire sul mercato tra poche settimane”.
Questa novità, insieme ad AnticiPaga, la soluzione per l’anticipo dello stipendio, rappresenta un elemento chiave della strategia di Zucchetti volta a ridefinire il concetto tradizionale di busta paga. L’obiettivo è quello di farla evolvere da un output del processo payroll a una piattaforma integrata di servizi a valore aggiunto, pensati per rispondere in modo proattivo alle esigenze dei lavoratori. In particolare, queste soluzioni (e altre che verranno aggiunte nei prossimi mesi) permettono di supportarli concretamente nella gestione quotidiana delle loro finanze, offrendo un approccio unico, moderno e completo che rispecchia il purpose di Zucchetti fondato sul migliorare, mediante la continua innovazione tecnologica, non solo l’attività delle imprese, ma anche la vita delle persone, che traggono beneficio da questa virtuosa trasformazione digitale dei processi aziendali.