10 SETTEMBRE 2025


Zucchetti, il partner tecnologico ideale per la gestione della manutenzione nelle aziende di produzione alimentare
In occasione dell’evento A.I.MAN. Lab Days, dedicato alle Best Available Techniques legate al mondo del food, la software house di Lodi ha portato la sua testimonianza sul valore dell’integrazione digitale tra le applicazioni di Asset Management e le soluzioni in ambito ERP e HR
Mercoledì 10 settembre, presso la suggestiva location ‘Labirinto della Masone’, un parco culturale unico nel suo genere situato a Fontanellato (PR), si è tenuto l’evento “A.I.MAN. Lab Days -Manutenzione e Alimentare” dedicato agli addetti ai lavori del settore food per un confronto sulle best practice e le migliori soluzioni tecnologiche inerenti alla gestione delle attività manutentive all’interno delle aziende di produzione alimentare. 
La necessità di gestire e sviluppare competenze trasversali, l’importanza dell’interazione tra attività tecniche e la qualità dei prodotti, l‘impatto ambientale delle operazioni, nonché la continua ricerca di migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei processi, senza dimenticare la priorità assoluta di garantire la sicurezza sul lavoro, richiedono sempre di più soluzioni digitali capaci non solo di supportare l’operatore nella propria specifica attività, ma anche di interfacciarsi in modo dinamico con l’intero sistema informativo aziendale.
Occorre, infatti, ripensare i processi e il modo di lavorare per prendere decisioni, pianificare le attività e rendicontare gli interventi basandosi sempre di più sull’analisi dei dati e sulla condivisione delle informazioni tra le diverse aree aziendali, come ha sottolineato durante il suo intervento al convegno Stefano Landini, coordinatore BU Asset Management di Zucchetti: “ZMaintenance non è soltanto una soluzione in grado di gestire in modo puntuale le attività manutentive, ma è una vera e propria piattaforma applicativa integrata con il mondo ERP per la parte di logistica e produzione e con la parte HR per le componenti di sicurezza sul lavoro e workforce management. Questo consente di realizzare un ecosistema digitale virtuoso in cui i dati vengono resi disponibili a tutti gli utenti che ne hanno bisogno per la loro attività in modo automatizzato e tempestivo, con l’obiettivo da un lato di aumentare la produttività e dall’altro di tutelare maggiormente gli asset aziendali e i lavoratori”.