15 OTTOBRE 2025


Zucchetti, il partner tecnologico dei commercialisti per "concretizzare il cambiamento" della professione
In qualità di top sponsor del Congresso Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, in programma a Genova dal 22 al 24 ottobre, la software house continua a essere il punto di riferimento per la transizione digitale dei professionisti e per un futuro dell'attività sempre più basato su un approccio consulenziale per i propri clienti.                      

‘Concretizzare il cambiamento. Esperienze, Innovazioni, Risultati’. Questo è il titolo scelto per il Congresso Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili che si terrà dal 22 al 24 ottobre a Genova, presso i Magazzini del Cotone (una delle principali strutture del porto antico della città), con l'obiettivo di focalizzare questa edizione sull'evoluzione della professione, ossia da certificatore di dati a un ruolo più 'predittivo' nella consulenza per i propri clienti.
In questo scenario, la tecnologia gioca un ruolo sempre più rilevante in quanto la capacità di fornire analisi predittive dipende necessariamente dalla possibilità di dotarsi di un sistema informativo integrato e digitale che renda le informazioni dello studio tempestivamente accessibili e facilmente fruibili.
A ciò ovviamente va ad aggiungersi il supporto dell'intelligenza artificiale, proprio per arricchire i dati con aggregazioni e correlazioni che ne agevolano l'interpretazione.
Zucchetti sarà top sponsor dell'evento per ribadire il suo ruolo fondamentale di partner tecnologico ideale per la transizione digitale del settore. Infatti, Secondo l’Osservatorio Professionisti Zucchetti, che ha intervistato più di 1.000 studi in tutta Italia, il 60% dei consulenti del lavoro e dei commercialisti ritiene che l’AI cambierà il proprio lavoro, ma mediamente solo il 16% degli studi ne fa uso e, tra l'altro, in misura parziale e senza un'integrazione con il software gestionale. In Zucchetti sono già state inserite funzionalità di intelligenza artificiale negli applicativi, sempre nell'ottica di aumentare la produttività e di far risparmiare tempo al professionista, ad esempio con la riconciliazione automatica dei processi di incasso e pagamento, chatbot per assistere e guidare gli utenti nello svolgimento dei processi, nonché la generazione di report con elaborazioni già proposte dall'AI. L'obiettivo è proprio quello di semplificare e velocizzare le attività a basso valore aggiunto affinché il professionista si possa dedicare maggiormente a effettuare una consulenza di valore per i propri clienti.