FirmaCheck - Manuale utenteIndice
IntroduzioneLa firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento cartaceo, la firma digitale può essere apposta su un documento informatico. La tecnologia alla base della firma digitale garantisce, inoltre, che il documento firmato non possa essere successivamente modificato senza invalidare la firma stessa, e consente di associare al documento una data ed un'ora certe, attraverso il meccanismo della marca temporale. FirmaCheck è il software gratuito di Zucchetti che consente le seguenti funzionalità:
FirmaCheck Pro è la versione a pagamento di FimaCheck che consente, in aggiunta a quelle sopra elencate, le seguenti funzionalità:
Sono, inoltre, disponibili le seguenti utilities:
Ogni funzionalità può essere attivata cliccando sulla corrispondente icona. 1. Installazione e primo utilizzo FirmaCheck1.1 Installazione WindowsUna volta salvato sul proprio PC il file scaricato, sarà necessario eseguirlo con un doppio click, seguire le istruzioni a video e cliccare su Avanti Verrà poi mostrata la licenza d'uso che dovrà essere letta ed accettata Cliccando sul pulsante Avanti si dovrà scegliere la cartella per l'installazione Cliccando Installa verrà avviata l'installazione Completata l'installazione del componente FirmaCheck, chiudere la finestra del Setup cliccando su Chiudi. 1.2 Installazione Mac OsXUna volta scaricato il file 1.3 Installazione Ubuntu LinuxUna volta scaricato il file 1.4 AggiornamentoFirmaCheck permette di usufruire del meccanismo di aggiornamento automatico on line del software. 1.5 Configurazione Firma RemotaSe si dispone di un certificato di firma remota, si consiglia di sfruttare subito la funzione Configurazione contrassegnata dall'icona a forma di ingranaggio, e selezionare la pagina dedicata alla Firma Remota. All'interno di questa area è necessario inserire nel campo User ID l'alias relativo al certificato di firma, assegnato in fase di attivazione e che solitamente coincide con il codice fiscale del titolare. FirmaCheck chiede di digitare il codice OTP e il PIN e conferma successivamente l'avvenuta configurazione all'interno del programma del certificato di firma remota. 2. Configurazione personalizzata2.1 ConnessioneLa connessione alla rete di FirmaCheck consente di ricevere gli aggiornamenti on line del software e di effettuare le verifiche di firme e marche apposte sui documenti. 2.2 DispositiviSe al terminale sul quale è presente FirmaCheck viene collegato un dispostitivo fisico di firma, come una Business Key questi viene rilevato nella sezione Dispositivi. 3. Firma dei documenti con FirmaCheck3.1 Cosa serve
Passando il mouse sul riquadro Firma è possibile accedere all'elenco delle funzioni di firma. L'opzione Firma permette di selezionare il documento da firmare e di richiamarlo all'interno del software. 3.2 Impostazioni e firma P7MFirmaCheck presenta gli estremi del documento (tipo, dimensione, ecc.) e mette a disposizione il pulsante Apri documento per visualizzarlo. Prima di iniziare il processo di firma vero e proprio, FirmaCheck verifica che ci sia a disposizione un certificato di sottoscrizione con il quale firmare. Un clic sul pulsante Aggiorna propone le possibili alternative: un dispositivo fisico, se si è già provveduto a collegarlo al proprio terminale o un certificato di firma remoto se è stato aggiunto ai possibili strumenti di firma a disposizione di FirmaCheck. 3.2.1 Firma P7M con un certificato su dispositivo fisicoDopo aver selezionato il dispositivo fisico di firma collegato al proprio terminale si potrà procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. 3.2.2 Firma con P7M da certificato remotoDopo aver configurato e selezionato il certificato di firma remota è possibile procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio certificato nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È sempre possibile richiedere il codice OTP con un clic sul pulsante Reinvia. ATTENZIONE: qualora si utilizzasse il certificato di firma remota sulla versione app di FirmaCheck per dispositivi mobile e si attivasse il Generatore Codici OTP (che consente di elaborare il codice OTP direttamente) sull'app, senza che venga inviato un SMS al numero di telefono associato al certificato di firma impostato) non saranno inviati SMS. 3.3 Impostazioni e firma PDFFirmaCheck presenta gli estremi del documento (tipo, dimensione, ecc.) nonché un riquadro di visualizzazione che lo contiene e che permette di scorrerlo, di ingrandirlo o di produrne un'anteprima. FirmaCheck informa che il documento firmato manterrà l'estensione È possibile comunque firmare il documento in modalità CAdES ricorrendo all'opzione presente nel menu Scegli la tipologia di firma. L'opzione Visualizza firma nel documento selezionata, segnala che la tua firma a standard PAdES è arricchita con un'annotazione grafica visibile, contenente gli estremi della firma stessa.
Nell'anteprima del documento è possibile posizionare, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, un riquadro di colore viola e che ha una dimensione variabile. In questo modo sarà possibile visualizzare, a livello grafico, la firma digitale nel punto in cui è stato posizionato il riquadro. 3.3.1 Firma PDF con un certificato su dispositivo fisicoDopo aver selezionato il dispositivo fisico di firma collegato alla postazione di lavoro si potrà procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. Un clic sul pulsante Aggiungi una firma al PDF permette di proseguire il processo di firma del documento, facendolo sottoscrivere da uno o più firmatari. 3.3.2 Firma PDF con un certificato remotoDopo aver selezionato il certificato di firma remota configurato è possibile procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio certificato nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È sempre possibile richiedere il codice OTP con un clic sul pulsante Reinvia. Un clic sul pulsante Aggiungi una firma al PDF permette di proseguire il processo di firma del documento, facendolo sottoscrivere da uno o più firmatari. 4. Marcatura temporale di un documento con FirmaCheckÈ possibile provare – o convalidare – l'esistenza di un documento ad una determinata data ricorrendo alla marcatura temporale. Prima di iniziare il processo di marcatura temporale vero e proprio, è necessario verificare di avere a propria disposizione un congruo numero di marche temporali, sempre ricorrendo alla funzione di Configurazione Personalizzata, contrassegnata dall'icona a forma di ingranaggio nella home page di FirmaCheck, e selezionando la pagina dedicata alla Marcatura temporale. All'interno di questa area vi è la possibilità di inserire la User ID di accesso al servizio, che è stata assegnata da Zucchetti al momento dell'acquisto, e la Password. Un clic sul pulsante Accedi permette di procedere. FirmaCheck esegue il controllo richiesto e fornisce il resoconto sulla propria situazione. Se c'è a disposizione un numero sufficiente di marche temporali è possibile continuare il proprio lavoro, altrimenti sarà necessario acquistare quelle mancanti tramite il link Compra altre marche. FirmaCheck permette di ottenere documenti in cui ciascuna firma può contenere una marca temporale (si presentano con estensione 4.1 Documenti firmati e marcati contestualmenteSe è necessario sottoporre un documento informatico al processo di firma e marcatura temporale, si dovrà utilizzare l'opzione Marca il documento in formato CAdES-T presente nel pannello di firma dei documenti. Se non si è già configurato FirmaCheck, c'è la possibilità di inserire le proprie credenziali con un clic sul link Inserisci le credenziali. Se l'autenticazione è già avvenuta, saranno già visibili le informazioni relative alla User ID che si sta utilizzando e il numero di marche temporali che si hanno a disposizione. Un clic sul pulsante Firma porta a termine sia il processo di firma che quello di marcatura temporale. Al termine dell'operazione, FirmaCheck ne confermerà il buon esito. È possibile firmare e marcare temporalmente un documento anche se si sta utilizzando un certificato di firma remota o, indipendentemente dal tipo di certificato, in modalità PDF. 4.2 Documenti marcatiPer accedere alle funzioni di marcatura e quindi sottoporre un documento informatico al processo di marcatura temporale passare il mouse sul riquadro Marca. Il processo può interessare sia documenti già firmati che non firmati. Si hanno a disposizione le opzioni Marca e Separa che permettono, rispettivamente, di selezionare il documento da marcare richiamandolo all'interno del software e di separare una marca temporale dal documento cui è associata. L'opzione Associa, di colore grigio, è disponibile nella versione PRO. Se si è già autenticati, verranno visualizzate le informazioni relative alla User ID che si sta utilizzando e il numero di marche temporali che si hanno a disposizione. FirmaCheck presenta gli estremi del documento che si sta per marcare (tipo, dimensione, ecc.) e mette a disposizione il pulsante Apri documento per visualizzarlo. Gli ulteriori formati di marcatura, elencati nel menu, sono:
5. Verifica della validità di un documentoLa verifica di un documento firmato digitalmente e/o marcato è importante tanto quanto lo è l'attività di firma e di marcatura temporale. 5.1 La validità dei documenti firmatiPassando il mouse sul riquadro Verifica è possibile accedere all'elenco delle funzioni di verifica. Cliccando sul riquadro Verifica è possibile selezionare il documento da verificare e richiamarlo all'interno del software. La risposta di FirmaCheck è diretta e consiste in una sintesi dell'esito di verifica. Un clic sul pulsante Dettagli permette di ottenere maggiori informazioni sulla firma (standard CAdES), sul firmatario e sul certificato utilizzato per firmare. Se si è selezionato un documento firmato in modalità PDF (standard PAdES), l'esito della verifica produrrà una sintesi identica alla precedente. Un clic sul pulsante Dettagli permette di ottenere maggiori informazioni sulla firma, sul firmatario e sul certificato utilizzato per firmare nonché sui particolari della firma PDF: motivo, luogo della firma, eventuale contatto del firmatario. 5.2 La validità dei documenti firmati e marcatiUn clic sull'opzione Verifica permette di selezionare il documento, scegliendolo tra quelli disponibili sul proprio computer, su un server o un hard disk, ecc. Un clic sul pulsante Dettagli permette di ottenere maggiori informazioni sulla firma, sul firmatario e sul certificato utilizzato per firmare (standard CAdES). Subito dopo, sono disponibili le informazioni di dettaglio sulla marca temporale apposta. Se si è selezionato un documento firmato in modalità PDF (standard PAdES), l'esito della verifica produrrà una sintesi identica alla precedente. FirmaCheck permette di verificare anche i documenti ai quali la marca temporale è stata apposta successivamente alla firma digitale (documento con estensione È per questo motivo che, in fase di verifica, non è necessario selezionare il file da associare alla marca temporale. 5.3 La validità dei documenti validati temporalmenteUn clic sull'opzione Verifica permette di selezionare il documento, scegliendolo tra quelli disponibili sul proprio computer, su un server o un hard disk, ecc. La marca temporale apposta ad un documento precedentemente firmato presenta questo esito di verifica: Un clic sul pulsante Dettagli posto a fianco delle informazioni sulla Time Stamping Authority che ha apposto la marcatura temporale permette di ottenere maggiori informazioni sulla marca apposta. FirmaCheck permette di verificare anche i documenti caratterizzati da una marca temporale apposta in modalità Un caso particolare è rappresentato dai documenti marcati in formato MIME (documento con estensione .m7m). Si tratta di documenti che riuniscono al loro interno il documento elettronico e la relativa marca temporale che in effetti ha estensione 6. Cifra/Decifra![]() Con FirmaCheck, si hanno a disposizione le funzionalità di cifratura e decifratura di un file. ![]() Prima di inserire la password di cifratura, FirmaCheck consente di scegliere il metodo di cifratura:
Così come, l'algoritmo di cifratura:
Una volta inserita la password di cifratura e confermato con Cifra, il file risulta criptato. 7. Funzionalità FirmaCheck PRO7.1 Impostazioni e configurazioneCon la licenza di FirmaCheck PRO è possibile sbloccare tutte le funzionalità non utilizzabili con la versione gratuita di FirmaCheck. Ciò consente di apporre tutti i principali tipi di firma e marca previsti dalla normativa nazionale e comunitaria, anche su più file contemporaneamente. ![]() Si ricorda che la licenza di FirmaCheck PRO è configurabile su un'unica postazione di lavoro. In caso di necessità (backup del pc, cambio del sistema operativo...) è consigliabile disattivare il codice licenza tramite l'apposita funzionalità ![]() 7.2 firma XMLFirmaCheck Pro presenta gli estremi del documento (tipo, dimensione, ecc.) e, qualora necessario, mette a disposizione il pulsante Apri documento per visualizzarlo. Come mostrato nel menu a tendina il documento firmato manterrà l'estensione Il menu Seleziona formato, inoltre, segnala che la firma a standard XAdES potrà essere prodotta come:
Come ulteriore informazione, è possibile aggiungere la data e l'ora di apposizione della firma. 7.2.1 Firma XML con un certificato su dispositivo fisicoDopo aver selezionato il dispositivo fisico di firma collegato alla postazione di lavoro è possibile procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare i documenti firmati. 5.1.2 Firma XML con un certificato remotoDopo aver selezionato il certificato di firma remota configurato è possibile procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio certificato nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È sempre possibile richiedere il codice OTP con un clic sul pulsante Reinvia. Al termine del processo di firma, che richiede qualche secondo, FirmaCheck confermerà che l'attività si è conclusa con successo. 7.3 Firma multiplaLa funzione Firma multipla permette di selezionare un gruppo di documenti contenuti all'interno di una cartella - ovvero tutti i documenti presenti o una parte - e di firmarli con un'unica autenticazione PIN.
Se sono stati selezionati esclusivamente documenti con estensione
Prima di iniziare il processo di firma vero e proprio, FirmaCheck PRO verifica che vi sia a disposizione un certificato di sottoscrizione con il quale firmare. Un clic sul pulsante Aggiorna propone le possibili alternative: un dispositivo fisico, se si è già provveduto a collegarlo alla postazione di lavoro o un certificato di firma remoto se è stato aggiunto ai possibili strumenti di firma a disposizione di FirmaCheck PRO. 7.3.1 Firma multipla P7M con un certificato su dispositivo fisicoDopo aver selezionato il dispositivo fisico di firma collegato alla postazione sarà possibile procedere con la firma dei documenti. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. 7.3.2 Firma multipla P7M con un certificato remotoDopo aver selezionato l'opzione certificato di firma remota sarà possibile procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio certificato nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È sempre possibile richiedere il codice OTP con un clic sul pulsante Reinvia. 7.3.3 Firma multipla PDF con un certificato su dispositivo fisico o con un certificato remotoPoiché si sta utilizzando FirmaCheck PRO, si avranno a disposizione tanti riquadri di visualizzazione (che contengono i documenti, mi permettono di scorrerli, di ingrandirli o di produrne un anteprima) per quanti sono i documenti selezionati per il processo di firma. FirmaCheck informa che i documenti firmati manterranno l'estensione È possibile comunque firmare i documenti in modalità CAdES o CAdES detached ricorrendo all'opzione presente nel menu Scegli la tipologia di firma. L'opzione Visualizza firma nel documento selezionata, segnala che la tua firma a standard PAdES è arricchita con un'annotazione grafica visibile, contenente gli estremi della firma stessa. I Parametri opzionali, infine, consentono di arricchire il processo di firma con informazioni riguardanti:
Nell'antemprima del documento è possibile posizionare, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, un riquadro di colore viola e che ha una dimensione variabile. In questo modo sarà possibile visualizzare, a livello grafico, la firma digitale nel punto in cui è stato posizionato il riquadro. Il posizionamento è lasciato all'iniziativa di chi sta apponendo la firma: va da sé che se vi è la necessità di firmare digitalmente un contratto, si posizionerà l'area nella zona del documento in cui è prevista l'apposizione della firma del contraente. Se tutti i documenti dovranno essere firmati con le stesse modalità, sarà sufficiente impostare le caratteristiche della firma sul primo documento e procedere con un clic sul pulsante Applica a tutti i documenti. che la motivazione della firma potranno essere diversi. Al termine di questo processo di personalizzazione, è possibile procedere con un clic sul pulsante Continua. Dopo aver selezionato il dispositivo fisico di firma collegato alla postazione si potrà procedere con la firma del documento. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È possibile eseguire una firma multipla 7.3.4 Firma multipla XML con un certificato su dispositivo fisico o con un certificato remotoFirmaCheck PRO informa che i documenti firmati manterranno l'estensione Dopo aver selezionato l'opzione certificato di sottoscrizione supportato da un dispositivo fisico sarà possibile procedere con la firma dei documenti. È necessario digitare il PIN di protezione del proprio dispositivo fisico nel campo Inserisci il PIN proseguendo poi con l'indicazione della cartella all'interno della quale memorizzare il documento firmato. È possibile eseguire una firma multipla 7.4 La controfirma di un documento firmatoSe è necessario creare una sequenza di firme digitali legate ad un documento e tenere traccia della sequenza e della gerarchia delle firme apposte, è possibile utilizzare la funzione Controfirma di FirmaCheck PRO. È possibile applicare la controfirma ad un documento firmato o ad un documento firmato e marcato purché a standard CAdES, che si presenta cioè con estensione P7M. Per firmare è necessario proseguire quindi in modo analogo al caso di firma P7M di un singolo documento. 7.5 Marcatura multiplaFirmaCheck PRO permette di ottenere:
7.5.1 Documenti firmati e marcati contestualmenteSe desidero sottoporre più documenti al processo di firma e marcatura temporale contestuale, si utilizzerò l'opzione Marca il documento in formato … presente nel pannello di firma dei documenti.
Il processo può interessare sia documenti già firmati che non firmati. Se FirmaCheck PRO è già stato configurato, si ha la possibilità di inserire le proprie credenziali con un clic sul link Inserisci le credenziali. Se ci si è già accreditati, si troveranno già le informazioni relative alla User ID che si sta utilizzando e al numero di marche temporali che a propria disposizione. Un clic sul pulsante Firma porta a termine sia il processo di firma che quello di marcatura temporale. Al termine dell'operazione, FirmaCheck PRO ne confermerà il buon esito. Posso firmare e marcare temporalmente più documenti in modalità P7M, PDF o XML, anche se si sta utilizzando un certificato di firma remota. 7.5.2 Documenti PDF con firma LTVQuando si sottopongono uno o più documenti Il risultato di questa operazione è un documento Al momento della verifica, anche quando il certificato sarà scaduto, sarà possibile verificare la validità della firma digitale apposta. Per ottenere un documento L'apposizione della marca temporale contestualmente alla firma è obbligatoria. Si può attribuire una firma LTV a più documenti PDF , anche se sto utilizzando un certificato di firma remota. La sequenza delle azioni richieste da FirmaCheck PRO sono quelle descritte per la firma e marca temporale LTV integrate dalla richiesta di più codici OTP per completare il processo a carico di tutti i documenti selezionati. 7.6 Marche associate ai documentiFirmaCheck Pro mi permette di associare la marca temporale precedentemente prodotta in modalità detached al documento corrispondente. FirmaCheck PRO presenta gli estremi del documento (tipo, dimensione, ecc.) e mette a disposizione il pulsante Apri documento per visualizzarlo. N.B. A differenza del formato M7M il formato TSD rispetta una sintassi di composizione che rispetta standard ampiamente riconsciuti per questo motivo è preferibile utilizzare questo tipo di file FirmaCheck PRO informa che il proprio documento marcato potrà assumere l'estensione Infine, FirmaCheck PRO propone un possibile percorso nel campo Destinazione di salvataggio. Posso accettare quanto suggerito o apportare una modifica utilizzando il pulsante posto a fianco del campo. Un clic sul pulsante Associa conclude il processo; FirmaCheck PRO confermerà l'avvenuta associazione con un messaggio di conferma. 7.7 Marche separate dai documentiLa funzione Separa consente di effettuare l'operazione inversa a quella di associazione della marca, ossia di separare il file originaloe dalla marca temporale, partendo da un file in formato ![]() Cliccando il pulsante Separa, si otterrà come risultato la creazione dei file nella cartella selzionata:
7.8 Verifica multiplaCon FirmaCheck PRO, si ha a disposizione l'opzione Verifica multipla che permette di selezionare i documenti da verificare e di richiamarli all'interno del software. È possibile sottoporre allo stesso processo di verifica documenti firmati con modalità di firma diversi o marcati temporalmente. La risposta di FirmaCheck PRO è diretta e consiste in una sintesi dell'esito di verifica. Tra le informazioni di dettaglio è presente anche la data di aggiornamento della lista CRL, ovvero la lista che fornisce informazioni sui certificati revocati, sospesi o scaduti. Se è stato selezionato un documento firmato in modalità PDF (standard PAdES), è possibile ottenere maggiori informazioni sulla firma, sul firmatario e sul certificato utilizzato per firmare nonché sui particolari della firma PDF: motivo, luogo della firma, eventuale contatto del firmatario. Se è stato selezionato un documento firmato in modalità XML (standard XAdES), è possibile ottenere maggiori informazioni sulla firma, sul firmatario e sul certificato utilizzato per firmare nonché sui particolari della firma XML: data della firma come da postazione di lavoro. Se è stato selezionato un documento marcato in modalità TSD o M7M e la marca temporale è apposta ad un documento non firmato FirmaCheck presenta questo esito di verifica: Se è stato selezionato un documento marcato in modalità TSD o M7M e la marca temporale è apposta ad un documento precedentemente firmato FirmaCheck presenta invece questo esito di verifica: FirmaCheck PRO permette di verificare anche i documenti caratterizzati da una marca temporale apposta in modalità |