FAQGENERICHEChe cos’è la Centrale Rischi?La Centrale dei rischi (CR) è una banca dati, ossia un archivio di informazioni, sui debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario, gestita dalla Banca d’Italia. La Centrale Rischi è a pagamento?No, puoi richiedere gratuitamente e in qualsiasi momento le informazioni del tuo cliente presenti in essa mediante apposita delega. Dove trovo il modulo per richiedere la Visura di Centrale Rischi?Il modulo per la richiesta di accesso ai dati per persone fisiche e giuridiche è scaricabile dalla seguente pagina https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/accesso-cr/. Come ottengo la Visura di Centrale Rischi dalla Banca d’Italia?Il soggetto munito di delega (commercialista/revisore/professionista) deve:
Ogni quanto tempo posso richiedere una nuova Visura di Centrale dei Rischi?La Visura di Centrale Rischi si aggiorna ogni mese e puoi richiederla a partire dal sesto giorno del mese. Nella Centrale Rischi sono presenti i dati di istituti di credito europei/esteri?Nella Centrale dei Rischi dei soggetti - non persone fisiche - vengono riportate le informazioni della Centrale Rischi Italiana e quelle delle Centrali Rischi europee aderenti. Posso caricare una Centrale rischi di 10 anni?Si, ma il sistema leggerà solamente i dati degli ultimi 36 mesi caricati. Posso visionare le informazioni di più di 3 anni fa?Il sistema consente di visualizzare le informazioni solamente degli ultimi 36 mesi caricati. Posso caricare una Centrale Rischi non recente?E' possibile caricare solo Centrali Rischi successive al mese 01-2012. Perchè è andato in errore il caricamento PDF?Il caricamento del Pdf di Centrale Rischi può essere andato in errore per diversi motivi:
Nel caso in cui il file sia andato in errore per un motivo differente da quelli elencati, si consiglia di contattare l'assistenza. Come ottenere il Bilancio XBRL?Il bilancio XBRL è il formato con cui il bilancio deve essere depositato al Registro delle Imprese dalle società di capitali. Il caricamento di Bilancio è andato in errore?Il caricamento del Bilancio può essere andato in errore per diversi motivi:
Nel caso in cui il file sia andato in errore per un motivo differente da quelli elencati, si consiglia di contattare l’assistenza. ANALISI CENTRALE RISCHICome posso caricare ed ottenere l’elaborazione di Digital CR?Per procedere con il caricamento automatico dei dati di Centrale Rischi:
Affinché sia garantita una corretta lettura dei dati di CR, il file pdf caricato deve essere quello originale fornito da Banca d’Italia via pec (e non una scansione) e dimensione non superiore a 15MB. Che intervallo temporale di Centrale Rischi devo chiedere per Digital CR?Ti consigliamo di richiedere 3 ANNI di dati di Centrale Rischi per poter ottenere un’analisi completa sia sul web che nel report. Come posso visionare la situazione per singolo intermediario?Nel servizio Digital CR è presente nella barra laterale il Filtro Intermediario con l’elenco di tutti gli istituti di credito segnalanti.
Dove posso trovare l’elenco degli sconfinamenti e possibili errate segnalazioni?Nel servizio Digital CR è presente la sotto-pagina (tab) Resoconto anomalie che riporta il riepilogo di tutti gli sconfinamenti e di altre anomalie. Cosa posso fare in caso di errata segnalazione?In prima battuta puoi rivolgerti informalmente all’intermediario che ti ha segnalato e, se necessario, inviargli un reclamo scritto. Se l’intermediario non risponde o non sei soddisfatto della risposta, puoi presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o un esposto alla Banca d’Italia. Come scaricare Report di Digital CR?Nella barra laterale di ciascun servizio è presente il tasto “Download Report”. Posso scaricare il report Digital CR relativo all’ultimo anno?No, il report Digital CR si può scaricare unicamente con un orizzonte temporale di 3 anni. Posso scaricare il report Digital CR per singolo intermediario?No, il report Digital CR si può scaricare unicamente a livello aggregato con tutti gli istituti di credito. ALLERTA INTERNA E ALLERTA INTERNA PLUSChe cos’è il Digital Alert?Il Digital Alert per controllo finanziario interno è la nostra web application che supporta tutte le aziende nell'“istituire un assetto organizzativo in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa” tramite l’analisi e il monitoraggio di indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning), come imposto dal Nuovo codice della crisi d’impresa. Che cos’è il Digital Alert +?Il Digital Alert +, composto da Digital Alert e Digital CR, consente di avere una visione completa dello stato di salute finanziaria in quanto permette, oltre al monitoraggio di indicatori segnaletici di natura quali-quantitativa (early warning), l'analisi della struttura degli affidamenti e della gestione finanziaria. Considerando congiuntamente le informazioni delle due elaborazioni è possibile indagare le cause di eventuali criticità emerse nel Digital Alert e relative ai dati di Centrale Rischi. Che intervallo temporale di Centrale Rischi devo chiedere per Digital Alert e Digital Alert+?E' necessario richiedere 3 ANNI di dati di Centrale Rischi affinchè i controlli automatici di Digital Alert sui dati andamentali forniscano risultati consistenti. In caso di Centrali Rischi relative ad un orizzonte temporale inferiore i risultati non potranno essere ritenuti attendibili. Come posso ottenere un'elaborazione di Digital Alert o Digital alert plus?Per ottenere un’elaborazione di Digital alert o Digital alert +:
Perchè alcuni indicatori del bilancio presentano il simbolo di divieto?Tali indicatori presentano il simbolo di divieto perchè non possono essere calcolati. Nel Bilancio in formato Abbreviato, infatti, non è presente il dettaglio dei debiti e crediti operativi e finanziari e ciò non rende possibile l’elaborazione di alcuni indici. Posso spegnere un alert delle Valutazioni Automatiche?In caso di criticità (Esito SI) rilevate nelle due tabelle delle Valutazioni automatiche e ritenute non compromettenti, è possibile effettuarne la “rettifica” (forzatura a stato “NO”) previa giustificazione.
Posso inserire un giustificativo?Si, è possibile inserire un giustificativo per ognuno dei parametri delle sei macro-aree che compongono il Digital Alert, sia in caso di esito SI sia di esito NO.
I giustificativi inseriti saranno riportati anche nel Report finale del Digital Alert. Come compilo il Questionario Qualitativo?Il Questionario Qualitativo è costituito da quattro tabelle che rilevano le anomalie nei dati extra-contabili tramite il controllo di alcuni parametri. Per comodità gli esiti dei parametri del questionario sono pre-impostati a “NO”. In qualità di professionista, devi valorizzare gli esiti a "SI" e al termine della compilazione di ogni singola tabella cliccare sul tasto "Salva". L’esito positivo o negativo selezionato può essere accompagnato da un giustificativo nella colonna “Spiegazione”. Come posso ottenere la valutazione finale del Digital Alert?Per ottenere l’elaborazione finale del Digital Alert:
Come faccio ad approvare il Digital Alert con firma elettronica?Per ottenere il Giudizio Finale e procedere con l’approvazione devi aver valorizzato tutte le sei macroaree del Digital Alert. Per l’approvazione con firma elettronica:
Una volta approvato il Digital Alert non sarà più possibile modificare tale analisi. Chi deve firmare il Digital Alert?Il Digital Alert deve essere preferibilmente fatto firmare, con l'ausilio del professionista, dagli amministratori dell’azienda o revisori che possono incorrere in responsabilità civili e penali. Il Digital Alert presenta una marca temporale?Si, il report firmato in PDF riporta la data di quando è stato approvato e firmato elettronicamente il Digital alert. La marca temporale si può visionare anche nella parte web poichè ogni elaborazione viene salvata con l’indicazione della data, ed è consultabile dalla barra in alto della pagina Digital alert. Posso ottenere il Giudizio finale senza approvare?No, per poter ottenere la Valutazione Finale del Digital Alert è necessario Approvare con firma. Posso lanciare un Digital Alert con solo CR o Bilancio?No, per ottenere un’elaborazione di Digital Alert devi aver scelto o trascinato sia il Pdf della Centrale Rischi sia il Bilancio XBRL. Ogni quanto posso lanciare un Digital Alert?E' possibile elaborare il Digital Alert con frequenza mensile. Si consiglia di aggiornare il Digital Alert almeno con frequenza trimestrale. Come posso scaricare il Report?Nella barra laterale di ciascun servizio è presente il tasto “Download Report”. SCORE MEDIO CREDITO CENTRALECos’è il rating MCC?MCC è il servizio web che consente di ottenere la valutazione del merito creditizio per l’ammissione al fondo di garanzia in conformità con le Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI in vigore dl 15 marzo 2019. Come ottengono un’elaborazione dell’MCC?Per ottenere l’elaborazione di un MCC:
Che intervallo temporale di Centrale Rischi devo chiedere per Digital MCC?E' necessario richiedere la Centrale rischi almeno degli ultimi 6 mesi per ottenere un’elaborazione di Digital MCC. Posso lanciare un MCC con solo il Bilancio o la Centrale Rischi?No, per lanciare il calcolo di Digital MCC è necessario il caricamento sia della Centrale Rischi sia del Bilancio in formato XBRL o con il modello Excel. Sono una società di persone o ditta individuale non ho il bilancio XBRL, come faccio?Puoi caricare, dopo averlo scaricato, l’apposito modello per il Bilancio in contabilità semplificata disponibile sulla piattaforma web (visibile in fase di caricamento). Cosa significa “Non sono superati i controlli qualità”?Il sistema effettua dei “controlli di qualità” sui dati di Centrale Rischi e Bilancio per verificare che non siano presenti errori d’inserimento dati o casi di esclusione ed indica gli eventuali controlli non superati. Dove trovo l’esito valutazione MCC?L’esito valutazione MCC è visualizzabile nella tabella “Valutazione finale MCC” all’interno della tab Rating Fondo di Garanzia MCC. Come inserisco gli eventi pregiudizievoli?In fase di caricamento è possibile selezionare i pregiudizievoli a carico della società e, solo per le società di Persone o Ditte individuali, anche a carico dei soci. Cosa succede in caso di eventi pregiudizievoli?La presenza del pregiudizievole “Fallimento e similari” determina la non ammissibilità del soggetto beneficiario finale (UN-RATED). La presenza di ogni altro pregiudizievole produce l’automatico declassamento della valutazione “integrata” di due classi di valutazione. In altri termini, la valutazione “integrata” viene spostata di due classi peggiorative fino a un massimo di 12. Come scaricare il Report MCC?Nella barra laterale di ciascun servizio è presente il tasto “Download Report”. Schiaccia il suddetto tasto e ottieni in pochi secondi il Report. |