FAQ

Come si utilizza FirmaCheck?


Per tutti i dettagli sull’utilizzo del programma ti rimandiamo alla Guida all’utilizzo di FirmaCheck.

Qual è la dimensione massima consentita per la firma di un file con FirmaCheck?


FirmaCheck non permette la firma di file con dimensione superiore ai 200 MB.

Come posso aprire un file con estensione .p7m?


Un file con estensione .p7m è un file firmato digitalmente.
La sua apertura consiste nella verifica della validità della firma e nella visualizzazione del documento ricorrendo al Software FirmaCheck.

Perché in fase di installazione di FirmaCheck mi appare il codice d’errore “-132”?


L’errore “-132” in fase di installazione è dovuto al fatto che l’eseguibile di FirmaCheck è stato lanciato dalla stessa cartella dove poi dovrà essere destinato. In pratica il file viene lanciato in esecuzione dalla cartella:
C:\Programmi\Zucchetti\FirmaCheck
Tale cartella, infatti, viene creata in automatico dal processo di installazione del programma stesso e non può contenere pertanto il file .EXE appena scaricato. Soluzione a questo tipo di problema è quella di salvare o perlomeno mandare in esecuzione FirmaCheck da una cartella differente, preferibilmente creata ex novo (es: si può salvare e mandare in esecuzione l’eseguibile anche dalla cartella Documenti). Si sconsiglia di lanciare qualsiasi eseguibile direttamente dal desktop.

In quali circostanze, in fase di installazione di FirmaCheck, può presentarsi l’errore “Corrupt cabinet file”?


Si tratta di un errore di Windows che generalmente viene visualizzato quando un file .EXE viene scaricato in maniera con corretta. Nel caso di FirmaCheck il problema può essere stato generato dal “filtraggio”, in fase di scarico, da parte di Antivirus o Firewall che hanno bloccato alcuni elementi di funzionamento del programma.
La soluzione può essere quella di far scaricare il programma disattivando qualsiasi applicazione o software di supervisione, quali Antivirus, Firewall o altro che potrebbero, appunto, intervenire nel controllo approfondito del file .EXE.

Ho installato FirmaCheck e mi appare l’errore “Run time 76”. Che cosa significa?


L’errore è causato dal fatto che, in una operazione di firma precedente, è stato firmato o richiamato un file da una directory (cartella) che allo stato attuale è stata rimossa o cancellata.
Per ovviare a questo problema si consiglia di entrare nel disco fisso C: aprire la cartella \Programmi\Zucchetti\FirmaCheck; all’interno di quest’ultima si troverà un file di testo chiamato LASTDIR.TXT che andrà cancellato nella sua totalità.
Terminata questa fase si potrà tornare a lavorare tranquillamente con il software di firma FirmaCheck.

Ho già FirmaCheck, come ottengo FirmaCheck PRO?


Se hai già scaricato FirmaCheck, accertati di avere la versione 6.3.0 o superiore (se la tua versione non è aggiornata, fai subito il download qui).
Dopodiché acquista un codice di licenza e sblocca tutte le funzionalità avanzate della versione PRO.

Dove devo inserire il codice di licenza?


Una volta effettuato l'acquisto ti arriverà un'email con il codice di licenza.
A questo punto apri FirmaCheck (versione 6.3.0 o superiore) e nel menu Impostazioni-Generale inserisci il codice di licenza ricevuto.

Quale è la differenza tra FirmaCheck e FirmaCheck PRO?


Dal punto di vista del software nessuna. Il software è uno ed uno soltanto: FirmaCheck.
La differenza sta nelle funzionalità che puoi utilizzare acquistando una licenza PRO.

A cosa serve la funzione controfirma disponibile in FirmaCheck PRO?


La funzione Controfirma consente di creare una sequenza di firme digitali legate ad un documento.
E' utile ad esempio nel caso dei contratti: l'utente che riceve un contratto firmato digitalmente lo può controfirmare, in modo da tenere traccia della sequenza e della gerarchia delle firme apposte.

A cosa serve la funzionalità "Associa" disponibile in FirmaCheck PRO?


Scegliendo l'opzione "Associa" dal menù Marca è possibile associare una marca temporale ad un file firmato digitalmente in un momento diverso ottenendo comunque un unico file che può avere diversi formati di file a seconda dell'esigenza:
  • File con estensione .m7m
  • File con estensione .tsd

A cosa serve la funzionalità "Separa" disponibile in FirmaCheck PRO?


La funzione "Separa" del menù Marca consente di separare, a partire da un file in formato .tsd o .m7m, il file originale dalla marca temporale. In questo caso si genera una cartella che contiene:
  • La busta virtuale (se il file è firmato)
  • La marca temporale (file .tsr)
  • Il file originale

Cos'è il formato PAdES LTV?


Il formato PAdES LTV (long term verification) è un formato introdotto dal regolamento europeo eIDAS.
Tale formato prevede che tutte le informazioni di validità (revoca e sospensione) relative al certificato al momento della firma digitale, siano incorporate (embedded) all'interno del file .pdf in modo che anche a distanza di anni, sia possibile verificare la validità della firma digitale apposta in quel momento, anche nel caso in cui il certificato del firmatario sia stato successivamente revocato o sospeso.

Con quali applicativi Zucchetti è integrato FirmaCheck PRO?


Attualmente l'integrazione è disponibile con gli applicativi Zucchetti AGO Infinity e OMNIA.

FirmaCheck consente di firmare con qualsiasi tipologia di firma digitale?


Il programma consente di apporre firme con Business Key rilasciate da qualsiasi CA e con firme remote rilasciate esclusivamente dalla CA Zucchetti.

Che tipo di marche devo utilizzare con FirmaCheck?


Il programma consente di utilizzare esclusivamente marche temporali rilasciate da Zucchetti.