- Addetti
20
- Settore Merceologico
Servizi
- Sito Web
www.coou.it
Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) è la prima agenzia ambientale nazionale dedicata alla raccolta differenziata, nata con Decreto del Presidente della Repubblica 691 del 1982, in ottemperanza alla direttiva comunitaria 75/439.
Il Consorzio è un esempio positivo di collaborazione tra pubblico e privato: opera sotto l'indirizzo e il controllo di 4 ministeri (Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare; Sviluppo Economico; Salute; Economia e Finanze) mentre la responsabilità gestionale è privata.
Operativo dal 1984, il COOU è un soggetto giuridico di diritto privato senza fini di lucro: coordina l'attività di 73 aziende private di raccolta e di 6 impianti di rigenerazione diffusi sul territorio nazionale, e si occupa anche dell'informazione e della sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche della corretta gestione degli oli usati.
In 26 anni di attività il COOU ha raccolto 4,341 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato, che hanno consentito un risparmio complessivo di oltre 1 miliardo e mezzo di euro sulle importazioni di petrolio del Paese.
- Ad Hoc Infinity il software gestionale web per la media e grande azienda;
- Infinity DMS l'innovativo sistema di gestione documentale;
- InfoBusiness la soluzione di Business Intelligence Zucchetti.
In sintesi l'esigenza era quella di dotarsi di un sistema informativo unico con il quale gestire l'intera vita aziendale: dagli aspetti tipicamente amministrativi, a quelli di pianificazione e controllo, sino a quelli "core". Il tutto disegnato da processi integrati, che potessero dettare i tempi e le modalità operative di tutti gli addetti, misurare le performance aziendali attraverso sistemi di autocontrollo, evidenziando per tempo reali criticità e scostamenti rispetto agli obiettivi pianificati.
Altro requisito fondamentale era l'accessibilità al sistema, quindi alle informazioni, via web: ciò al fine di consentire a tutti i soggetti interessati, anche quelli dislocati all'esterno dell'azienda, di partecipare a uno o più processi.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla gestione delle anagrafiche dei consorziati, con la determinazione dei contributi periodici dovuti e il monitoraggio degli incassi e delle posizioni aperte.
In merito ai processi operativi "core", ossia inerenti alla raccolta degli oli usati, le fasi rilevanti a livello gestionale e amministrativo sono: conferimento (raccolta, prenotazione, trasferimento e scarico), caratterizzazione (analisi e stoccaggio) ed eliminazione.
Tali fasi sono gestite con maschere e funzionalità specifiche, sviluppate con gli stessi strumenti di sviluppo dei moduli standard di Ad Hoc Infinity e integrate con la medesima base dati degli archivi comuni (anagrafiche, contratti, articoli, magazzini, lotti, ecc.).
Utilizzando InfoBusiness, lo strumento di Business Intellingence Zucchetti, sono stati creati inoltre nuovi archivi per gestire le informazioni specifiche di ciascun processo operativo e per renderle disponibili in base alle esigenze di analisi e reportistica.
"La suite Infinity Project Zucchetti si è rivelata adatta a soddisfare le esigenze della nostra azienda innanzitutto per la sua connotazione web - dichiara Antonio Mastrostefano, Vice-Presidente di COOU - I prodotti offrono moduli integrati e scalabili, oltre ad uno spiccato orientamento alla gestione dei processi.
La scelta di adottare l'ERP Ad Hoc Infinity integrato con la soluzione di gestione documentale Infinity DMS ci ha permesso di avere un sistema unico per la gestione dell'intera attività aziendale.
Zucchetti ci ha garantito prodotti tecnologicamente d'avanguardia, unitamente a una capillare rete di assistenza post-vendita".