- Addetti
800
- Fatturato
3 MLN €
- Settore Merceologico
Tessile
- Sito Web
www.bottogiuseppe.com
Dalla conoscenza personale dei dipendenti a una gestione strutturata e informatizzata delle risorse umane. L'approccio di Gruppo Botto, azienda tessile di Valle Mosso (Bi) che fa capo a lanificio Giuseppe Botto, Cascami Seta, Filatura Botto Poala e Maglificio Boglietti si è modificato radicalmente.
La complessità delle lavorazioni dei filati, la numerosità degli addetti e la presenza in azienda di figure professionali fortemente specializzate ha posto l'esigenza di mappare e valorizzare il capitale umano.
"Conoscevamo il modo di lavorare di Zucchetti - spiega Riccardo Savio, responsabile risorse umane di Gruppo Botto -. Questo prodotto ci consentiva inoltre di prelevare e immettere nel sistema una consistente quantità di dati già presenti nello strumento amministrativo con notevoli vantaggi, soprattutto in considerazione del numero elevato di anagrafiche che compongono il database".
La scelta di Gruppo Botto è caduta su Gestione risorse umane di Zucchetti, una soluzione che permette di integrare tutte le informazioni relative a gestione, organizzazione e formazione del personale.
Questo con l'obiettivo di aumentare il controllo e incrementare l'efficienza riducendo i costi.
In assenza di una soluzione completa ed esauriente per la gestione dei dati, fino allo scorso anno le analisi erano laboriose e lunghe da eseguire.
Dall'anagrafica alla presenza in azienda sino alla formazione e alle competenze possedute, non esisteva in azienda alcun archivio che raccogliesse le informazioni e le rendesse disponibili in modo efficiente e rapido.
Se in un primo momento gli utenti ritenevano la reportistica rigida e difficilmente personalizzabile, l'attività di formazione eseguita da Zucchetti ha consentito di comprendere e sfruttare a pieno le funzionalità e la flessibilità dello strumento.
Ora è possibile ricavare in modo rapido qualsiasi tipo di informazione relativa alla vita lavorativa del singolo dipendente ed, eventualmente, metterla in correlazione con i costi industriali.
L'analisi, che prima richiedeva alcune ore, oggi avviene in pochi minuti. La soluzione ha il vantaggio di poter essere implementata, inoltre, per blocchi.
L'immissione anche parziale dei dati permette di effettuare indagini standard, mentre le elaborazioni più complesse richiedono la completezza del database.
Oltre alla storicizzazione di ogni evento relativo al singolo dipendente, Gestione risorse umane consente di facilitare l'individuazione delle persone più idonee a svolgere mansioni, delineando gli obiettivi, il percorso di carriera e le qualità del singolo individuo.
Non manca, peraltro, la possibilità di visualizzare, stampare e archiviare elettronicamente qualsiasi documento.