- Addetti
Oltre 1000
- Fatturato
200 milioni di Euro
- Settore
Produzione dispositivi ortopedici
- Sito Web
www.limacorporate.com
LimaCorporate è un’azienda ortopedica globale focalizzata su innovazione digitale e impianti personalizzati al servizio della cura del paziente.
Le soluzioni tecnologiche e all’avanguardia sviluppate dall’azienda sono a disposizione dei chirurghi per migliorare l'esito operatorio su pazienti sottoposti a sostituzione articolare. L’obiettivo principale di LimaCorporate è fornire ai chirurghi soluzioni ortopediche ricostruttive e su misura per migliorare la qualità della vita dei pazienti e restituire loro la gioia del movimento.
L’azienda ha sede in Italia e opera direttamente in oltre 20 paesi nel mondo.
LimaCorporate offre impianti primari e di revisione per le grandi articolazioni e soluzioni complete per le estremità, inclusa la fissazione.
I continui investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla realizzazione di tecnologie d’avanguardia, in particolare all’utilizzo del Trabecular Titanium, un biomateriale il cui design brevettato e interconnesso può essere costruito esclusivamente con una tecnologia di stampa in 3D.
Il TT è usato nell'Ortopedia Ricostruttiva grazie alla sua leggerezza, all'eccellente biocompatibilità e alle sue prestazioni meccaniche. LimaCorporate persegue l’eccellenza nella qualità, conformandosi rigorosamente a tutte le normative internazionali e fornisce continue opportunità di formazione ai chirurghi.
Da sempre particolarmente attenta alla salute e al benessere dei propri dipendenti, LimaCorporate aveva già da tempo in programma un cambiamento nell’organizzazione del lavoro, che, a seguito della pandemia da coronavirus, è diventato un’esigenza prioritaria.
Il nuovo sistema organizzativo punta su una soluzione ibrida, che consenta in modo equilibrato sia il lavoro da remoto, sia la presenza fisica in sede. È stato quindi consentito a tutti i dipendenti del settore impiegatizio di usufruire dello Smart Working a tempo indeterminato, alternandolo con giornate presso la sede di lavoro, che si rendono comunque necessarie, considerando l’elevata percentuale di neoassunti (che hanno bisogno di un maggiore supporto in presenza), la sempre maggiore interazione tra diverse funzioni e la necessità di socialità e di rapporti interpersonali tra lavoratori, aspetti che rimangono fondamentali, anche per favorire la produttività.
Questa nuova organizzazione, portando ad una minore preminenza delle presenze in sede, ha reso obsoleto il concetto di postazione lavorativa fissa, sostituito da quello di sharing, cioè di condivisione degli spazi di lavoro. Per passare a questo sistema, coniugandolo con la necessità di mantenere il distanziamento sociale, si è reso necessario un software che permetta la prenotazione delle postazioni di lavoro, consentendo al contempo il monitoraggio costante del numero di presenti e garantendo sempre il rispetto delle regole di sicurezza.
LimaCorporate ha trovato risposta alle sue esigenze nella soluzione di Zucchetti, Infinity ZWorkspace, che consente in modo molto semplice la gestione e prenotazione delle postazioni di lavoro.
Utilizzato nella sede di Villanova di San Daniele del Friuli (UD), con la prospettiva di implementarlo in tempi brevi anche a Calatafimi e Segesta (TP) e Assago (MI), il sistema consente a 430 dipendenti di prenotare una postazione all’interno delle 80 aree in cui è stata suddivisa l’azienda.
Le postazioni di lavoro, tutte in sharing, sono 219 scrivanie, che, a regime diventeranno 1.110 (non solo scrivanie, ma anche altri spazi aziendali). La prenotazione della postazione da parte del dipendente viene fatta in autonomia ed è soggetta ad iter autorizzativo da parte del responsabile.
Può essere effettuata sia da desktop, sia tramite una pratica APP mobile. Tutte le prenotazioni, sia quelle in corso che quelle future, sono riepilogate nella dashboard dell’app e questo consente di avere sempre la situazione degli spazi prenotati e prenotabili sotto controllo, in tempo reale.
Con l’auspicato ritorno alla normalità, sarà possibile utilizzare ZWorskspace per prenotare altri spazi aziendali, come sale meeting, parcheggi e aule formative, permettendo all’azienda di avere un’organizzazione sempre più dinamica e flessibile.
Risponde il Dott. Clama
Global It Director
La salute, il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti sono sempre state una priorità per la nostra azienda. Siamo costantemente aperti all’innovazione, per quanto riguarda, sia la gestione delle persone, sia l’approccio alla tecnologia. Quando la pandemia ci ha posto di fronte alla necessità di cambiare processi e modelli organizzativi, non abbiamo esitato a realizzare una vera e propria rivoluzione culturale.
Non solo lo Smart Working, ma un nuovo modo di pensare e gestire gli spazi dell’azienda, in un’ottica di condivisione totale.
La soluzione ZWorkspace di Zucchetti fa pienamente al caso nostro, perché ci consente di gestire gli spazi e le postazioni di lavoro in modo flessibile e dinamico, nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
I dipendenti prenotano la scrivania in autonomia dall’APP e condividono l’ambiente di lavoro in modo sicuro e collaborativo.