HR.WE Next Data Answer e Zucchetti: un'alleanza per aiutare le aziende a trovare i candidati più affidabili nei processi di selezione

L’innovativa start up di Bologna fornisce alle aziende e alle risorse umane strumenti di reportistica a fruizione istantanea per mettere in luce tutte le possibili criticità del candidato provenienti da fonti di dati pubbliche.


Individuare i migliori talenti è una priorità per qualsiasi azienda, ma è altrettanto importante evitare di inserire in organico persone che possano creare problemi, scoprendo solo in seguito all’assunzione informazioni importanti che ne avrebbero precluso la selezione.
Un’analisi più approfondita dei curricula dei candidati è ora possibile grazie a HR.WE Next Data Answer, azienda fondata a Bologna nel 2022 che fornisce strumenti di reportistica a fruizione istantanea per mettere in luce tutte le possibili criticità del candidato provenienti da fonti di dati pubbliche.

Giuseppe Minelli, presidente di HR.WE Next Data Answer: “Le competenze e le esperienze professionali spesso non sono sufficienti a determinare la compatibilità del candidato con l’ambiente di lavoro nel quale si dovrà inserire. Con la nostra piattaforma digitale consentiamo ai recruiter di avere accesso a ulteriori informazioni per verificare l’affidabilità della persona.
Ad esempio i nostri report stabiliscono la posizione contributiva dell’individuo, il rischio di attività illecite legato alla sua zona residenziale, la storia finanziaria pregressa, con la segnalazione di eventuali protesti e pignoramenti, nonché ciò che emerge dal sistema di informazioni creditizie di Crif.
La prudenza nella valutazione del personale è giustificata anche dai dati Istat; negli ultimi anni, infatti, oltre il 67% delle frodi aziendali sono state compiute dal personale dipendente all’interno dell’azienda.
Per questo motivo HR.WE Next Data Answer offre servizi utili alle aziende anche per controllare i collaboratori già assunti, ad esempio per accertare che non compaiano nelle liste internazionali di terrorismo, di attività mafiosa e di riciclaggio di denaro, in modo tale da evitare danni reputazionali e penali per l’impresa.
Dall’integrazione con i software Zucchetti HR ci aspettiamo una crescita importante della nostra piattaforma, che garantisce ottime performance anche con grandi flussi di dati.”

Luca Stella, Innovation Manager BU HR di Zucchetti: “Il progetto delle HR Alliance è pensato proprio per valorizzare delle applicazioni innovative che possano arricchire ulteriormente l’offerta di soluzioni Zucchetti per la gestione del personale. Proprio nell’ambito specifico della selezione abbiamo investito molto negli ultimi mesi, anche mediante acquisizioni, per dare ai nostri clienti degli strumenti capaci di analizzare i curricula nel modo più veloce ed efficace possibile, anche con funzionalità di intelligenza artificiale. Con i dati raccolti da HR.WE mediante fonti pubbliche, i recruiter dispongono di informazioni aggiuntive che, integrate a quelle generate dagli applicativi Zucchetti, consentono loro di prendere decisioni sempre più basate su processi ‘data driven’.”


Condividi il comunicato