Professioni digitali: quando l’azienda forma e assume i talenti

Il mismatch fra le competenze digitali richieste dalle aziende e il grado di formazione dei candidati può essere colmato anche in virtù di un importante investimento, in ambito formativo, da parte delle aziende IT. A Brescia la BU Zucchetti ‘Business Intelligence & Analytics’ ne dà l’esempio.


Per affrontare con soddisfazione lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche c’è un ingrediente fondamentale, che apparentemente potrebbe risultare estraneo alla tipologia delle materie stesse, ed è la passione. È questo ingrediente, unito al talento e alla maturità nello studio, che consente agli studenti di conseguire brillanti risultati.

Ma è altrettanto fondamentale che possa aprirsi un dialogo con le aziende in grado di valorizzare i profili di area informatica, tecnologica e scientifica.

Una comunicazione biunivoca fra studenti e mondo del lavoro che, per dare importanti frutti, deve essere fondata su presupposti sistematici e azioni continuate nel tempo.
La BU Zucchetti “Business & Intelligence Analytics” della sede di Brescia, proseguendo proprio sulla strada della formazione continua, ha recentemente risposto alle aspettative di due giovani neo laureati, a pieni voti, in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Brescia, dando prima la possibilità di formarsi in azienda con uno stage di due mesi e in seguito proponendo loro l’inserimento lavorativo nell’azienda stessa. Si tratta di Alessandro Grassi e Andrea Fiori. Inoltre anche per Luca Zanette, prossimo alla laurea in ingegneria, è già attivo un inserimento in azienda ancor prima del termine degli studi (la sua tesi sarà incentrata sullo sviluppo mobile).

Dietro ai numeri ci sono nomi e volti ma anche sogni e aspettative: “Vengo da Cellatica, un piccolo comune della provincia di Brescia”, racconta Alessandro Grassi, 24 anni a dicembre, “e mi ha sempre affascinato la tecnologia. Laurearmi e poi, senza interruzioni, poter svolgere subito lo stage in Zucchetti ha significato moltissimo. Quando al termine dello stage ho ricevuto la proposta di entrare professionalmente in Zucchetti, si è realizzato il sogno di partecipare a progetti di grandi dimensioni”.

Per il ventiquattrenne bresciano Andrea Fiori, la strada da seguire si delinea già alle superiori con una spiccata propensione per l’informatica: “Una passione”, ci racconta, “ereditata dalla mia famiglia. Lavorare in Zucchetti significa operare su prodotti utilizzati da migliaia di utenti”.

Esperienza di stage in Zucchetti positiva anche per Marco Castelli, coetaneo bresciano di Alessandro e Andrea. Per Marco, neo laureato in ingegneria, la “curiosità per il mondo dell’informatica” lo accompagna fin da piccolo e l’esperienza dello stage in Zucchetti gli ha dato modo di “entrare in contatto con una delle più importanti realtà italiane del settore”.

Il supporto durante gli stage dei tutor Ilaria Gelsomini, Andrea Pitossi, Fabio Ruggeri e Giuseppe Fra’ dimostra l’impegno di Zucchetti sul territorio, per opportunità di formazione e di carriera rivolte a giovani talenti.

Zucchetti è in continua ricerca di nuove risorse da inserire sia nella sede di Brescia che nella sede di Lodi per i team di sviluppo, analisi, consulenza e produzione di modelli di analisi. Sarà inoltre fra i protagonisti del prossimo Career Day il 23 novembre all’Università degli Studi di Brescia.
Zucchetti prevede anche, in modo continuativo, una serie di percorsi formativi gratuiti finalizzati all’inserimento in azienda.

Nell'immagine Alessandro Grassi e Andrea Fiori


Condividi il comunicato