News

Luglio si fa “caldo” per Zucchetti

Un mese di importanti acquisizioni in diversi settori

30-07-2019 - Quello appena trascorso è stato un mese molto importante il gruppo nell’ambito delle acquisizioni.

Quattro in tutto le società che sono entrate a far parte di Zucchetti dall’inizio di luglio 2019, a queste si sommano poi le tre aziende che sono state acquisite da società che fanno parte del gruppo.

L’offerta già molto forte di Zucchetti per il mondo HR è stata arricchita con l’ingresso di Intervieweb, azienda che produce il software In-Recruiting: uno dei principali Applicant Tracking System (ATS)/Recruiting Software presenti sul mercato europeo che permette ad aziende e agenzie per il lavoro di rendere automatica parte dell’attività di ricerca del personale. Inoltre, all’inizio del corrente anno, In-recruiting ha anche inaugurato un dipartimento per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale applicate al mondo HR con l’obiettivo di supportare gli HR Manager nelle attività di ricerca del personale.

Il mondo Horeca di Zucchetti cresce con Hotel.BB: una soluzione rivolta a hotel di piccole e medie dimensioni, bed & breakfast e strutture extra-alberghiere; con questa acquisizione Zucchetti consolida la propria leadership nel mercato horeca e hotellerie, coprendo quell’unica fetta di mercato che ancora non copriva del tutto.

Anche l’offerta rivolta ai commercialisti, durante questo mese di crescita generale, è stata potenziata. Zucchetti ha infatti acquisito Ghostcfo, un’innovativa Startup specializzata nello sviluppo di algoritmi matematico-statistici. Insieme hanno realizzato la soluzione Digital CFO, un software web in cloud rivolto sia a professionisti che ad aziende, per la pianificazione e il controllo dell’impresa che permette di verificarne lo stato di salute anche per mezzo di sistemi di allerta in grado di prevenire situazioni future di crisi o insolvenza.

Inoltre, Zucchetti ha fatto un importante passo verso l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, con l’acquisizione della maggioranza delle quote di Moxoff, l’innovativo spin-off del Politecnico di Milano. Dietro a questa operazione c’è la volontà di implementare soluzioni e software 5.0 con algoritmi di Machine Learning e Internet of Things nonché l’intenzione, da parte di tutto il gruppo, di sostenere Moxoff anche attraverso un importante aumento di capitale, nel suo personale percorso di crescita e penetrazione nel mercato.

E non è tutto! Il Gruppo Zucchetti cresce ulteriormente sul fronte delle soluzioni per il mercato automotive mediante le società partecipate. Con grande soddisfazione da parte di tutti i soggetti coinvolti, infatti, Macnil, con sede a Gravina di Puglia, ha acquisito due importanti aziende lombarde, KFT e GuardOne Italia operanti nel settore dell’IoT, mentre Visual Software, società del gruppo che sviluppa soluzioni rivolte al settore automobilistico, ha acquisito l’azienda Global Automotive, diventando uno dei principali player nell’ambito delle applicazioni IT per concessionari, rivenditori multimarca, officine autorizzate e ricambisti.

Condividi la News