News
Il futuro dell’edificio con Zucchetti
Building Management per una gestione integrata degli asset aziendali
18-10-2019 - Con circa 200 adesioni e grande coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti si è concluso questa settimana il roadshow sul building management organizzato da Zucchetti: un successo.
Tre tappe in giro per l’Italia per spiegare cosa significa, nell’era della trasformazione digitale, gestire un edificio in maniera intelligente ed efficiente e per illustrare quali sono gli strumenti che Zucchetti mette a disposizione delle aziende per approcciarsi al cambiamento nel migliore dei modi.
Controllo accessi, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, gestione della manutenzione, dei parametri ambientali e dell’efficienza energetica sono solo alcuni degli aspetti che gravitano attorno al concetto di building management; un concetto articolato che interpreta l’edificio come insieme di tre elementi principali: l’involucro (ossia la struttura che materialmente lo costituisce), le persone (ovvero coloro che più o meno quotidianamente lo abitano e vi lavorano) e gli impianti (il complesso dei macchinari di cui l’edificio è dotato). L’obiettivo è una migliore gestione del building, coordinando e integrando tra loro tutti questi aspetti.
Sui vari palchi si sono alternati diversi relatori che hanno mostrato a un pubblico attento e interessato una lungimirante interpretazione dell’edificio e, con essa, un mix di soluzioni in grado di attuare un cambiamento quanto mai in linea con i tempi.
Conclusosi il roadshow non si è però conclusa la possibilità di scoprire che cos’è, per Zucchetti, il Building Management e come fare per prendersi correttamente cura del proprio building ottimizzando, gestione e consumo di energia, sostenendo il comfort degli ambienti, gestendoil controllo manutentivo, garantendo alti standard di sicurezza, in definitiva agevolando l’utilizzo dell’edificio da parte di chi lo vive quotidianamente.