News
Estate e.... L'hospitality italiana riparte!
Perché dovresti utilizzare il check-in online nella tua struttura
Se da una parte il check-in online velocizza l’entrata dell’ospite in struttura, dall’altra, riducendo il lavoro di inserimento dati, permette al personale della reception di avere più tempo da dedicare alla cura dell’ospite.
Digitalizzando le operazioni di check-in, i dati anagrafici e le informazioni dell’ospite inserite da quest’ultimo sul form online, arrivano direttamente sul gestionale, riducendo quindi ogni contatto con la reception. La compilazione del modulo di check-in da parte dell’ospite, può avvenire in qualsiasi momento, è sufficiente uno smartphone dotato di connessione internet.
Perché si è diffuso il suo utilizzo
Perché è così richiesto proprio adesso?
-
È cambiata la propensione degli ospiti all’utilizzo del digitale. Il mondo online oggi fa parte della nostra vita quotidiana e anche gli hotel si sono adattati a questa evoluzione nel modo di comunicare con gli ospiti. I clienti oggi si aspettano un coinvolgimento con le aziende anche a livello digitale, e chi non è al passo con i tempi, rimane tagliato fuori. Quanti di voi hanno prenotato un hotel dopo averlo visto tra le pubblicazioni Instagram dei vostri amici o conoscenti?
-
Il periodo che stiamo attraversando ha sicuramente contribuito alla diffusione del check-in online in quanto consente di rispettare il distanziamento sociale, riducendo le interazioni tra l’ospite e il personale della reception. In un’epoca in cui la sicurezza e la prevenzione sono al primo posto, è fondamentale utilizzare la tecnologia per digitalizzare tutte quelle attività che possono essere realizzate anche in assenza di un contatto fisico.
I vantaggi del check-in online
Grazie al check-in online l’ospite:
-
Vive una migliore guest experience (un’attesa alla reception di oltre 5 minuti incide in modo molto negativo sull’esperienza di soggiorno)
-
Velocizza l’ingresso in struttura - una volta confermati i dati inseriti online, l'ospite potrà iniziare da subito il suo soggiorno senza perdite di tempo
-
L’automatizzazione delle procedure riduce il lavoro di inserimento dati da parte del personale della reception che potrà quindi dedicare più tempo alla cura degli ospiti e alla gestione delle richieste di prenotazione
-
Può aumentare la spesa dell’ospite in struttura proponendo, nella comunicazione del check-in online, tutti i servizi accessori che l’ospite può acquistare (percheggio, ristorante, trattamento spa...)
Il cliente dovrà quindi inserire i propri dati anagrafici e quelli di eventuali ospiti con sé durante il soggiorno, compilando un semplice modulo online accessibile da qualsiasi dispositivo, smartphone o tablet. Questo permette di velocizzare decisamente la procedura di registrazione alla reception, dato che il personale, all’arrivo dell’ospite in struttura dovrà semplicemente verificare che i dati inseriti dal cliente siano corretti.
I dati che l’ospite deve inserire attraverso il check-in online sono dati personali e anagrafici obbligatori come nome e cognome, nazionalità e lingua, data e luogo di nascita, dati dal documento d’identità.
L’hotel può inoltre personalizzare l’aspetto del modulo di inserimento dati a suo piacimento, inserendo il logo della struttura, un’immagine rappresentativa dell’hotel e i colori del brand per uniformare l’immagine della struttura su tutte le piattaforme.