“M’illumino di meno”: Zucchetti sosterrà l’iniziativa spegnendo le luci e 'accendendo' la soluzione per il caro bollette
Anche Zucchetti l’11 marzo parteciperà alla campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico promossa dalla trasmissione “Caterpillar” (Radio RAI). Per un giorno spegnerà le luci della Torre Zucchetti, ma resterà 'accesa' tutto l'anno con le sue soluzioni per il contenimento energetico.
Venerdì 11 marzo riflettori accesi sull’importante tema del contenimento energetico. Anzi, riflettori spenti perché torna la diciottesima edizione di M’illumino di meno, la campagna lanciata per la prima volta nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar e dalla stessa RaiRadio2, con Rai per il Sociale.
Anche Zucchetti aderisce all’iniziativa e dunque per un giorno i cittadini di Lodi ne vedranno la sede, la Torre Zucchetti, peraltro esempio virtuoso di architettura sostenibile, senza la consueta illuminazione.
L’invito simbolico a spegnere le luci (rivolto a individui, aziende, negozi, istituzioni, associazioni, ecc.) intende richiamare l’attenzione sul consumo energetico e sulla messa in opera di best practice per la salvaguardia dell’ambiente e dei suoi abitanti, con l’auspicio che non si tratti di un momento per realizzare un effimero distintivo da indossare solo per l’occasione.
Zucchetti per parte sua non manca di continuità e di sostanza: nei suoi oltre 40 anni di esperienza ha permeato costantemente la propria attività con la ricerca e lo sviluppo, elaborando soluzioni in grado di fornire benessere e miglioramenti anche in ambito energetico, come la recente applicazione “BollettaCheck” per affrontare il problema del caro bollette.
Zucchetti per parte sua non manca di continuità e di sostanza: nei suoi oltre 40 anni di esperienza ha permeato costantemente la propria attività con la ricerca e lo sviluppo, elaborando soluzioni in grado di fornire benessere e miglioramenti anche in ambito energetico, come la recente applicazione “BollettaCheck” per affrontare il problema del caro bollette.
Cosa è cambiato rispetto alla prima edizione di M’illumino di meno, di quasi vent’anni fa, in termini di consapevolezza ma anche di innovazione tecnologica?
“Il percorso è ancora lungo” - spiega Stefano Landini, Manager BU Asset Management Zucchetti – “ma è stato tracciato chiaramente. Oggi la tecnologia fornisce risposte formidabili per monitorare e razionalizzare i consumi energetici. Ci sono strumenti per conoscere il reale fabbisogno di ogni edificio e monitorarne il consumo. Più che mai poi è possibile gestirne i costi energetici con conseguenti ricadute positive anche sull’ambiente”.
“Il percorso è ancora lungo” - spiega Stefano Landini, Manager BU Asset Management Zucchetti – “ma è stato tracciato chiaramente. Oggi la tecnologia fornisce risposte formidabili per monitorare e razionalizzare i consumi energetici. Ci sono strumenti per conoscere il reale fabbisogno di ogni edificio e monitorarne il consumo. Più che mai poi è possibile gestirne i costi energetici con conseguenti ricadute positive anche sull’ambiente”.
Zucchetti ragiona e opera in termini di sistemi, di integrazioni, di piattaforme e non di singoli prodotti. È solo grazie a questo approccio innovativo e digitale che è possibile trovare soluzioni per accompagnare le aziende attraverso la transizione ecologica, fortificandone la competitività.
La giornata dell’11 marzo intende inoltre promuovere stili di vita sostenibili e non poteva che trovare la piena adesione dell’azienda lodigiana che anche in ambito mobility ha messo a punto un insieme di soluzioni per la gestione della micro mobilità e l’ottimizzazione degli spostamenti casa-lavoro per integrare il benessere dei dipendenti con la sostenibilità ambientale e le necessità aziendali.