News
Zucchetti e DoubleYou premiate a MFA 2021
per il “Miglior prodotto/progetto di welfare aziendale legato alla mobilità”
Lunedì 22 novembre si è svolta presso la suggestiva cornice dell’Alcatraz di Milano la sesta edizione dei MissionFleet Awards, l’appuntamento organizzato dalla casa editrice newsteca per premiare i migliori fleet manager e le aziende più innovative nel campo delle soluzioni tecnologiche a supporto della gestione delle flotte aziendali.
Anche nel 2021 Zucchetti è risultata tra i vincitori, aggiudicandosi il riconoscimento nella categoria “Miglior prodotto/progetto di welfare aziendale legato alla mobilità” grazie a una soluzione sviluppata in collaborazione con la società del gruppo DoubleYou, specializzata nell’erogazione di servizi welfare ai dipendenti.
“Il tema della mobilità sostenibile è diventato centrale nella strategia delle imprese – ha dichiarato Valentina Ubaldi, product manager HR Mobility Solutions di Zucchetti – pertanto Zucchetti e DoubleYou hanno messo a punto un pacchetto di servizi che combina consulenza e software per analizzare e ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro delle persone, con funzionalità dedicate all’accessibilità delle sedi aziendali e della geolocalizzazione dei dipendenti, all’analisi sociologica, fino al calcolo delle emissioni inquinanti.
Il risultato finale è la redazione di un piano di spostamenti casa-lavoro personalizzato a misura di impresa e collaboratori, con un’offerta che prevede anche soluzioni per la gestione delle flotte leggere (monopattini ed e-bike) e pesanti (parco auto), il car-pooling aziendale, la condivisione di contenuti e materiale informativo per la sensibilizzazione e la formazione dei dipendenti, il tracciamento delle modalità di spostamento casa-lavoro, nonché la gestione del business travel.
Inoltre è a disposizione delle aziende un portale per misurare la mobilità e stimolare una competizione virtuosa tra colleghi anche grazie a strumenti di gamification. Completa il processo un meccanismo di premialità che permette ai dipendenti di convertire i propri punteggi in premi, i cosiddetti flexible benefits, erogabili sulla nostra piattaforma web”.
Inoltre è a disposizione delle aziende un portale per misurare la mobilità e stimolare una competizione virtuosa tra colleghi anche grazie a strumenti di gamification. Completa il processo un meccanismo di premialità che permette ai dipendenti di convertire i propri punteggi in premi, i cosiddetti flexible benefits, erogabili sulla nostra piattaforma web”.
Le motivazioni del premio indicate dalla giuria dei MissionFleet Awards si possono sintetizzare, quindi, in una riduzione dei tempi, dei costi e dell’impatto del pendolarismo, che comporta una migliore qualità della vita e una diminuzione dello stress per i collaboratori, nonché un minor impatto sull’ambiente mediante la riduzione delle emissioni inquinanti.