Grazie a una combinazione unica di estetica e di tecnologia, le navi a vela della Perini Navi hanno occupato nel panorama della cantieristica mondiale uno spazio a sé.
Fabio Perini, non riuscendo a trovare sul mercato l'imbarcazione che cercava - grande, comoda, ma capace di essere governata da una persona sola - decise di progettarla in proprio. Dalla sua fondazione nel 1984, la Perini Navi ha costruito 39 yacht a vela di dimensione fino a 88m.
Alla fine degli Anni Ottanta, l'esigenza di aggiungere spazi per la costruzione portò alla costituzione e all'acquisizione dei Cantieri Picchiotti a Viareggio, e Yldiz in Turchia.
Con oltre il 60 per cento del mercato mondiale di yacht a vela sopra i 45m, la Perini Navi è passata di premio in premio e di primato in primato. Non era mai successo che un cantiere navale facesse così tanta strada in così poco tempo.
La progettazione, completamente effettuata all'interno dell'azienda, ha consentito alla Perini Navi di inventare e implementare la propria, esclusiva tecnologia. Tutti i sistemi di controllo delle vele sono sviluppati e costruiti in cantiere, così come gli alberi e il sartiame.
Un software esclusivo Perini Navi monitorizza le prestazioni della nave sotto vela e riporta le informazioni, via satellite, agli uffici del costruttore.
La Perini Navi, oltre all'innovazione tecnologica, deve il suo successo e la sua fama alla qualità della costruzione, alla perfezione degli allestimenti interni e alla comodità della navigazione, tutte caratteristiche che hanno dato vita a una nuova generazione di navi a vela.