Case history

Profilo cliente

Grazie a una combinazione unica di estetica e di tecnologia, le navi a vela della Perini Navi hanno occupato nel panorama della cantieristica mondiale uno spazio a sé.

Fabio Perini, non riuscendo a trovare sul mercato l'imbarcazione che cercava - grande, comoda, ma capace di essere governata da una persona sola - decise di progettarla in proprio. Dalla sua fondazione nel 1984, la Perini Navi ha costruito 39 yacht a vela di dimensione fino a 88m.

Alla fine degli Anni Ottanta, l'esigenza di aggiungere spazi per la costruzione portò alla costituzione e all'acquisizione dei Cantieri Picchiotti a Viareggio, e Yldiz in Turchia.

Con oltre il 60 per cento del mercato mondiale di yacht a vela sopra i 45m, la Perini Navi è passata di premio in premio e di primato in primato. Non era mai successo che un cantiere navale facesse così tanta strada in così poco tempo.

La progettazione, completamente effettuata all'interno dell'azienda, ha consentito alla Perini Navi di inventare e implementare la propria, esclusiva tecnologia. Tutti i sistemi di controllo delle vele sono sviluppati e costruiti in cantiere, così come gli alberi e il sartiame.

Un software esclusivo Perini Navi monitorizza le prestazioni della nave sotto vela e riporta le informazioni, via satellite, agli uffici del costruttore.
La Perini Navi, oltre all'innovazione tecnologica, deve il suo successo e la sua fama alla qualità della costruzione, alla perfezione degli allestimenti interni e alla comodità della navigazione, tutte caratteristiche che hanno dato vita a una nuova generazione di navi a vela.

Software Hardware
Nel 1999 la Perini Navi era alla ricerca di un sistema gestionale che consentisse di integrare i diversi strumenti utilizzati in azienda per gestire la progettazione e l'avanzamento della produzione con le aree di gestione magazzino e contabilità.

Si voleva poi "industrializzare" un efficace sistema di gestione della contabilità di commessa che Perini Navi aveva messo a punto internamente, arricchendolo con funzionalità quali il budget di commessa e la rilevazione degli scostamenti.
Per soddisfare le specifiche richieste del cliente è nato il modulo "Produzione su Commessa", uno dei punti di forza del prodotto Ad Hoc Enterprise. In considerazione delle caratteristiche proprie del settore navale e della particolari esigenze di Perini Navi nel progetto è stata riservata particolare attenzione a:
  • rendere efficace l'integrazione e la comunicazione tra reparto tecnico, ufficio acquisti e amministrazione;
  • snellire e velocizzare le operazioni amministrative di chiusura, quadratura e generazione di prospetti di contabilità industriale che prima richiedevano parecchi giorni uomo di lavoro;
  • effettuare il controllo, in tempo reale, dei diversi costi di commessa suddivisi nelle voci del conto economico di commessa.
Successivamente il sistema è stato implementato con ulteriori strumenti quali, ad esempio, la rilevazione dei tempi di manodopera e l'attribuzione dei relativi costi alle singole commesse.

La piena rispondenza delle soluzioni Zucchetti alle aspettative di Perini Navi è dimostrata dal fatto che il sistema realizzato sia stato esteso anche ai Cantieri Beconcini e alla Perini Istanbul di Yildiz in Turchia.
Risponde il Dott. Giorgio Bachi, Responsabile IT di Perini Navi :

"Negli anni 1998/1999 stavamo cercando, oltre ad un prodotto che ci permettesse di superare il Millennium Bug, anche una struttura disposta a fornirci un modulo "Contabilità di Commessa" pienamente rispondente alle nostre specifiche necessità.

Gli elementi che ci hanno guidato verso il gruppo Zucchetti sono stati:
  • La valutazione positiva su quanto già esisteva nel pacchetto Ad Hoc Enterprise, in modo speciale nel modulo Ciclo Passivo.
  • La gestione dei documenti, e di questi la tracciabilità che ci permette di seguire la vita di ogni singolo prodotto/servizio utilizzato per la commessa, a partire dal fabbisogno generato dall'ufficio tecnico fino alla fattura del fornitore, e oltre.
  • La vicinanza geografica del centro di sviluppo software della Zucchetti e la dimensione dell'azienda.
  • Il rapporto qualità/prezzo del prodotto.
Nel corso degli anni si è consolidata sempre più la sinergia tra Perini Navi e Zucchetti, che ci ha seguito nelle nostre richieste."