La Fatturazione Elettronica sarà presto obbligatoria per tutti. 

Lo ha stabilito la Legge di Bilancio 2018 prevedendo l’avvio dei seguenti obblighi: 

  • Dal 1° luglio 2018 l’emissione della fattura elettronica è obbligatoria per le prestazioni rese da subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici
  • Dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per gli operatori della filiera dei carburanti e per tutte le operazioni tra privati, persone fisiche e giuridiche.


Grazie alle soluzioni Zucchetti di Fatturazione Elettronica puoi emettere e ricevere fatture in formato elettronico verso la Pubblica Amministrazione (BTG) e verso i privati (BTB), secondo le disposizioni di legge.


Fatturazione Elettronica Zucchetti permette di:

  • creare o caricare automaticamente una fattura elettronica (nel suo formato previsto XML)
  • trasmettere e gestire le fatture con le relative ricevute di ritorno 
  • conservare a norma di legge i documenti (grazie all'integrazione con Conservazione Infinity)
Per digitalizzare le fatture Zucchetti ti offre:

Digital Hub Zucchetti - il servizio on line che integrato con il gestionale dell'associazione consente la generazione e la trasmissione delle fatture elettroniche verso i privati e verso la Pubblica Amministrazione. Potrai gestire tutto il processo telematico fino alla conservazione digitale, senza alcuna imputazione manuale, senza errori e senza costi di installazione. 

Software Fatturazione Elettronica Zucchetti. Click, Go!

L’adozione di Fatturazione Elettronica permette di tagliare i costi di trattamento delle fatture cartacee: con molteplici vantaggi economici, logistici e di efficienza operativa.

  • Eliminazione di errori di imputazione e perdite di tempo
  • Riduzione del tempo destinato all’archiviazione e alle successive ricerche.
  • Eliminazione di ogni ritardo e/o disguido dovuto all’inoltro cartaceo delle fatture. 
  • Accesso on-line alla soluzione da parte di tutte le risorse che lavorano all'interno dell'associazione, alle fatture attive e passive.
  • Maggiore controllo sulle verifiche incrociate dell'Amministrazione finanziaria, migliorando l'efficienza dell'associazione.